Methylisothiazolinone che cos'è? Fa male?

Rispondi
Avatar utente
Amelia
Sostenitore Senior
Messaggi: 208
Iscritto il: 15/01/2018, 21:07
Contatta:

Methylisothiazolinone che cos'è? Fa male?

Messaggio da Amelia »

Il Methylisothiazolinone è un conservante ampiamente utilizzato in detersivi e cosmetici.
Sempre più spesso si sente parlare di reazioni allergiche dopo l'uso di comuni detergenti o prodotti di cosmesi. Quando succede di avere delle reazioni che comprendono prurito, arrossamenti e vescicole alla pelle, una delle cose da fare è controllare gli ingredienti dei comuni prodotti che utilizziamo giornalmente, fra cui i detersivi per il bucato per esempio.

Vedrete che il Methylisothiazolinone è uno dei componenti sempre presente perché è un antimicrobico ed è usato anche come conservante. Non ci sono evidenze di gravi conseguenze per la salute, ma è stato associato a reazioni allergiche. Studi di laboratorio sulle cellule cerebrali dei mammiferi suggeriscono anche che il metilisotiazolinone potrebbe essere neurotossico.

Tuttavia, gli esperti per la sicurezza degli ingredienti cosmetici ha rivalutato la sicurezza del Methylisothiazolinone, che funziona come conservante nei cosmetici. Esaminando i dati pertinenti sugli animali e sugli esseri umani forniti in questa valutazione della sicurezza e i dati delle valutazioni della sicurezza del Methylisothiazolinone precedentemente pubblicate, hanno concluso che il Methylisothiazolinone è sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici da risciacquo a concentrazioni fino a 100 ppm (ovvero, 0,01%) e sicuro nei prodotti cosmetici da lasciare in posa quando sono formulati per essere non sensibilizzanti, il che può essere determinato in base a una valutazione del rischio quantitativa o a una metodologia simile.

Di solito nei detersivi e nei cosmetici si ritrova la miscela Metilcloroisotiazolinone/Methylisothiazolinone (MCI/MI) che è stato oggetto di rivalutazione da parte del gruppo di esperti del Cosmetic Ingredient Review Expert Panel. Secondo le prove in vitro di neurotossicità, hanno concluso che visto l'assenza di qualsiasi riscontro di neurotossicità nei numerosi studi in vivo, inclusi studi subcronici, cronici, riproduttivi e di sviluppo sugli animali, il MIT non sarebbe neurotossico se utilizzato nei cosmetici. Sebbene abbia riconosciuto che il MIT era un sensibilizzante sia negli studi sugli animali che sugli esseri umani, il Panel ha concluso che esiste una risposta alla dose soglia e che i prodotti cosmetici formulati per contenere concentrazioni di MIT pari a 100 ppm (0,01%) o inferiori non dovrebbero presentare un rischio di sensibilizzazione. Di conseguenza, il MIT può essere utilizzato in tutta sicurezza come conservante nei cosmetici fino a tale concentrazione.
(Fonti ufficiali: Amended Safety Assessment of Methylisothiazolinone as Used in Cosmetics; Final report of the safety assessment of methylisothiazolinone.)

Ovviamente, personalmente penso che è meglio evitare i prodotti che lo contengono. Ci sono dei marchi di detergenza ecologica che non usano i MIT nelle loro composizioni.


Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)

Tags:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Ingredienti da evitare INCI dannosi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite