Glifosato effetti collaterali nocivi sui neonati

Tutte le notizie su emergenze ambientali e problemi di inquinamento
Regole del forum

Consulta le regole
Rispondi
Avatar utente
Bioeco
Amministratore
Messaggi: 351
Iscritto il: 03/02/2016, 20:49
Contatta:

Glifosato effetti collaterali nocivi sui neonati

Messaggio da Bioeco »

Glifosato-effetti-collaterali-nocivi-sull-uomo-neonati.jpg
Glifosato effetti collaterali sull'essere umano
Uno studio pubblicato il 14 gennaio 2025 su PNAS collega l'uso del glifosato, un erbicida largamente impiegato in agricoltura, a potenziali effetti negativi sulla salute neonatale, specialmente nelle comunità rurali degli Stati Uniti.
A cosa serve il glifosato?
Il glifosato è impiegato in agricoltura: è stato introdotto nel 1974 e utilizzato intensivamente a partire dal 1996 con la diffusione di colture geneticamente modificate (OGM), come mais, soia e cotone. Queste colture sono progettate per resistere all'uso massiccio di questo erbicida.
Studio sugli effetti nocivi del glifosato sui neonati
I ricercatori hanno analizzato oltre 9 milioni di nascite in contee rurali tra il 1990 e il 2013, confrontando i dati prima e dopo il 1996. Si sono concentrati sulle zone dove l'uso di glifosato era più probabile, legato alla coltivazione di OGM.
I risultati principali
Dopo il 1996, le contee con più coltivazioni OGM hanno registrato un aumento dei tassi di bassa salute neonatale, inclusi:
:!: Diminuzione del peso alla nascita.
:!: Riduzione della durata media della gravidanza di circa un giorno.
L'esposizione a livelli medi di glifosato è risultata associata a nascite premature e basso peso alla nascita, con effetti più marcati tra i neonati vulnerabili.
Normative sul glifosato da rivedere
Sebbene l'EPA avesse dichiarato nel 2020 che il glifosato era sicuro se usato correttamente, una sentenza del 2022 ha messo in discussione questa posizione.
I ricercatori Reynier e Rubin propongono di aggiornare le normative e di intensificare il monitoraggio dell'esposizione al glifosato, soprattutto in acqua e alimenti.
Implicazioni per la salute pubblica
L'uso di glifosato è aumentato del 750% dal 1996, il che ha intensificato i rischi di esposizione.
Senza monitoraggi adeguati e regolamentazioni più stringenti, la salute pubblica, in particolare quella delle generazioni future, potrebbe essere in pericolo.
Lo studio sta lanciando l'allarme sulla necessità di una revisione delle politiche ambientali e sanitarie. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questi dati suggeriscono che l'esposizione al glifosato potrebbe avere un impatto negativo sui neonati e che un maggiore controllo potrebbe ridurre i rischi per la salute.


"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)

Tags:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Segnalazione problemi ambientali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti