Le frodi nell'Agrolimentare: i prodotti interessati

Tutto quello che può interessare sapere sulle sane abitudini alimentari, lo stile di vita e la salute.
Regole del forum

Consulta le regole
Rispondi
Avatar utente
greensoul
Sostenitore Senior
Messaggi: 866
Iscritto il: 16/02/2016, 5:07
Contatta:

Le frodi nell'Agrolimentare: i prodotti interessati

Messaggio da greensoul »

Un'intervista di Coralie Schaub pubblicata su Liberation il 20/01/2019.

Specialista in diritto alimentare, Katia Merten-Lentz è avvocato con Keller e Heckman a Parigi e Bruxelles. Pur accogliendo con favore i progressi compiuti nella lotta contro la frode alimentare, oggi chiede l'armonizzazione delle sanzioni all'interno dell'Unione europea.

Quali sono le specificità della frode alimentare?
Il consumatore è una vittima, a differenza di chi compra consapevolmente una falsa Polo. E la frode nell'agrobusiness è molto più dispersa, più discreta di un cartello della droga. Può essere una piccola impresa che ha grossi problemi con le materie prime e dice: "Lo faccio una volta, comprerò da qualche altra parte, più economico". O un commerciante che vuole liberare un margine più ampio fornendo, senza dirlo, carne di cavallo al posto del manzo. È lontano da sempre un vero crimine organizzato.

Quali prodotti sono maggiormente interessati?
Quelli con margini elevati come vino, spezie, carne ... o il pesce: è impregnato di acido per nascondere il suo cattivo gusto, poi in prodotti chimici per dare un tonno o un salmone di un bel colore. Questo può essere falsificato in etichetta, spesso sul DLC [data limite di consumo] [relativamente alle date entro cui i prodotti devono essere consumati].

In altre parole, prendi un prodotto dalla spazzatura e fai qualcosa di attraente che hai rimesso sul mercato. O abbassi il costo della materia prima sostituendolo con qualcosa di più economico. È falsificare miele con sciroppo di zucchero, è "tagliare" l'olio di oliva con oli di qualità inferiore ... Questo può solo portare a un prodotto di qualità inferiore, ma può anche, in alcuni casi, essere grave per la salute, come nel caso della melamina nel latte per bambini in Cina.

C'è qualche idea dell'estensione dell'agrocriminalità?
No. È un fenomeno troppo polimorfo e discreto. E non vogliamo spaventare il consumatore. Ma negli ultimi anni, Europol, Interpol e i paesi di volontariato hanno svolto operazioni di smantellamento di queste reti con il nome in codice Opson. Secondo il rapporto del 2018, più di 9,7 milioni di litri di bevande e 3.620 tonnellate di prodotti alimentari contraffatti sono stati sequestrati in 67 paesi in quattro mesi. Passa dalla carne viziata al tonno colorato alle sostanze chimiche o alla formula finta ... Va bene, ma dovrebbe essere sistematizzato.

La lotta contro questa frode alimentare sta migliorando?
Sì. In risposta alla crisi della mucca pazza, la Commissione europea ha creato nel 2002 uno specifico quadro giuridico per la legislazione alimentare, con una fortissima responsabilità degli operatori che, dalla forcella alla forchetta, devono impegnarsi a vendere solo 100% sano e sicuro. E la rintracciabilità è stata rafforzata, all'interno dell'azienda durante la produzione, ma anche a monte (ingredienti utilizzati) ea valle (clienti a cui vengono consegnati i prodotti).

Nel 2013, dopo lo scandalo Spanghero, è stata creata una rete europea per combattere la frode alimentare. Questa crisi della carne di cavallo ha messo in luce l'assoluta necessità della cooperazione transfrontaliera. Ma dobbiamo andare oltre. Dare una definizione europea di cosa sia una frode alimentare e in particolare armonizzare le sanzioni penali nell'Unione europea e renderle molto più dissuasive. In Francia, la legge di Hamon ha rivisto le sanzioni al rialzo, per portarle fino al 10% del fatturato medio annuo della società fraudolenta.

Cosa può fare il consumatore?
Trovare una qualche forma di buon senso, non fidarsi dei prezzi troppo attraenti. Come non sorprendersi, quando la carne è sempre più cara, per delle lasagne costano 1 euro anziché 10! Più che mai, le catene alimentari risentono della volatilità dei costi delle materie prime, che fanno salire i prezzi anziché scendere. Certo, ci sono ancora affari veri: le verdure "un po' rotte" non sono molto belle e quindi vendute ad un prezzo ridicolo, ma non è affatto una frode. D'altra parte, se trovi caviale a 50 euro al chilo, evitalo!

(Articolo in lingua originale liberation.fr/france/2019/01/20/la-fraude-dans-l-agroalimentaire-est-plus-discrete-qu-un-cartel-de-drogue_1704251)



Tags:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Cibo, Salute e Stili di vita”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti