Frantoio Tuscus : Olio artigiano dal sapore etrusco…
Inviato: 22/01/2025, 22:16
Frantoio Tuscus : Olio artigiano dal sapore etrusco…
Il frantoio Tuscus nasce nel 1992 quando Fabrizia Cusani, architetto, e Giampaolo Sodano, direttore di Rai2 e Deputato, decidono di dedicare parte del loro tempo e impegno allo sviluppo di un progetto olivicolo che avrebbe valorizzato i territori fra Roma e la Toscana.
L’idea iniziale era quella di creare un bosco di ulivi nelle terre dove gli Etruschi erano residenti e che avevano avuto la grande intuizione di portare dall’Asia Minore la pianta dell’ulivo.
Confidando nel fatto che il territorio era particolarmente adatto alla coltivazione dell’ulivo, i due pionieri decidono di rilevare un antico frantoio di Vetralla, fondato nel 1947, che con le opportune modifiche e adeguamenti adatti ha potuto produrre olio di altissima qualità.
Questo risultato positivo è caratterizzato dall’equilibrio che si crea dalla morfologia del terreno che si combina adeguatamente alla scelta delle piante che trovano nel clima ideale la loro giusta posizione.
L’Azienda, denominata L’olivaja, è certificata biologica ed è riconosciuta come produzione DOP Tuscia.
L’uliveto si estende nei territori compresi fra i colli della Tuscia, l’anfiteatro di Sutri e la Via Franchigena con la splendida cornice di quattro laghi vulcanici che sono il toccasana per la coltivazione ottimale della pianta dell’ulivo.
Le 7.000 piante di ulivo sono composte da varietà Leccino, Frantoio,Maurino, Caninese e Bolzone.
L’olio viene estratto a freddo e ha la caratteristica di avere un colore dorato con riflessi verdi. Il suo sapore è fruttato con note di mela. Il retrogusto amaro e piccante lo rende piacevole al palato.
Da evidenziare anche il colore della bottiglia che contiene l'olio : è un bel blu che ricorda il mare...è stata la signora Cusano a scegliere questa tonalità e devo dire che è proprio una scelta azzeccata...
Il loro catalogo propone varie tipologie di olio quali Tusca Dop, Olio biologico, Doremi, Classic e Olio felice Bio.
Curiosità sul nome Tuscus : rappresenta una via romana dove abitavano gli Etruschi che portavano a Roma i prodotti della loro terra.
Il Frantoio ha anche un negozio in Viale Eugenio IV, 107 a Vetralla dove potrete trovare tutti i loro prodotti. Inoltre nel loro sito
frantoiotuscus.com/it/ potete eventualmente acquistare i loro prodotti e soddisfare tutte le vostre curiosità su questa azienda.
Avendo assaggiato in particolare alcune tipologie del loro olio devo dire che ho gradito particolarmente il suo sapore intenso e deciso ma non invadente con retrogusto piacevole e corposo.
Il frantoio Tuscus nasce nel 1992 quando Fabrizia Cusani, architetto, e Giampaolo Sodano, direttore di Rai2 e Deputato, decidono di dedicare parte del loro tempo e impegno allo sviluppo di un progetto olivicolo che avrebbe valorizzato i territori fra Roma e la Toscana.
L’idea iniziale era quella di creare un bosco di ulivi nelle terre dove gli Etruschi erano residenti e che avevano avuto la grande intuizione di portare dall’Asia Minore la pianta dell’ulivo.
Confidando nel fatto che il territorio era particolarmente adatto alla coltivazione dell’ulivo, i due pionieri decidono di rilevare un antico frantoio di Vetralla, fondato nel 1947, che con le opportune modifiche e adeguamenti adatti ha potuto produrre olio di altissima qualità.
Questo risultato positivo è caratterizzato dall’equilibrio che si crea dalla morfologia del terreno che si combina adeguatamente alla scelta delle piante che trovano nel clima ideale la loro giusta posizione.
L’Azienda, denominata L’olivaja, è certificata biologica ed è riconosciuta come produzione DOP Tuscia.
L’uliveto si estende nei territori compresi fra i colli della Tuscia, l’anfiteatro di Sutri e la Via Franchigena con la splendida cornice di quattro laghi vulcanici che sono il toccasana per la coltivazione ottimale della pianta dell’ulivo.
Le 7.000 piante di ulivo sono composte da varietà Leccino, Frantoio,Maurino, Caninese e Bolzone.
L’olio viene estratto a freddo e ha la caratteristica di avere un colore dorato con riflessi verdi. Il suo sapore è fruttato con note di mela. Il retrogusto amaro e piccante lo rende piacevole al palato.
Da evidenziare anche il colore della bottiglia che contiene l'olio : è un bel blu che ricorda il mare...è stata la signora Cusano a scegliere questa tonalità e devo dire che è proprio una scelta azzeccata...
Il loro catalogo propone varie tipologie di olio quali Tusca Dop, Olio biologico, Doremi, Classic e Olio felice Bio.
Curiosità sul nome Tuscus : rappresenta una via romana dove abitavano gli Etruschi che portavano a Roma i prodotti della loro terra.
Il Frantoio ha anche un negozio in Viale Eugenio IV, 107 a Vetralla dove potrete trovare tutti i loro prodotti. Inoltre nel loro sito
frantoiotuscus.com/it/ potete eventualmente acquistare i loro prodotti e soddisfare tutte le vostre curiosità su questa azienda.
Avendo assaggiato in particolare alcune tipologie del loro olio devo dire che ho gradito particolarmente il suo sapore intenso e deciso ma non invadente con retrogusto piacevole e corposo.