Pagina 1 di 1
Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
Inviato: 30/06/2020, 18:26
da TuttoConoscenza
Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost,
il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link:
Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
Re: Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
Inviato: 30/06/2020, 21:24
da stefanobg
TuttoConoscenza ha scritto: ↑30/06/2020, 18:26
Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost,
il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link:
Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
Avevo sentito al telegiornale dell'ondata di caldo nell'Artico e immaginavo le conseguenze, ma è peggio di quanto pensassi. Così se da un lato sembra che da qualche notizia avuta ci sono ghiacciai che si sciolgono più lentamente, dall'altro c'è il disastro del permafrost con il metano. Riusciremo a recuperare questo mondo prima di autodistruggerci?
Re: Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
Inviato: 10/07/2020, 18:00
da TuttoConoscenza
stefanobg ha scritto: ↑30/06/2020, 21:24
TuttoConoscenza ha scritto: ↑30/06/2020, 18:26
Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost,
il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link:
Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
Avevo sentito al telegiornale dell'ondata di caldo nell'Artico e immaginavo le conseguenze, ma è peggio di quanto pensassi. Così se da un lato sembra che da qualche notizia avuta ci sono ghiacciai che si sciolgono più lentamente, dall'altro c'è il disastro del permafrost con il metano. Riusciremo a recuperare questo mondo prima di autodistruggerci?
Vogliamo ancora restare speranzosi nel rinsavimento umano! Noi quello che possiamo fare lo facciamo nel nostro piccolo, ma poi servono leggi e regolamenti per aiutare il pianeta.