Decò Ritiro Pomodorini in scatola: presenza di clormequat
Inviato: 02/10/2018, 19:35
- Motivo del Ritiro: Rischio chimico: presenza di fitofarmaco clormequat oltre i limiti stabiliti.
- Marchio del Prodotto: DECO'
- Denominazione prodotto: : POMODORINI in latta da 400 g.
- Nome operatore OSA: Multicedi Srl.
- Nome del produttore: Conserve Alimentari Futuragri- stabilimento sito nella zona industriale ASI, di località Incoronata, a Foggia.
- Lotto: LA213 - Data scadenza (TMC) 31/12/2020.
- Data richiamo: 01/10/18.
Avvertenze: Si raccomandano tutti i consumatori di non consumare il lotto summenzionato e qualora si fosse già acquistato il prodotto riportarlo al punto vendita.
Che cos'è il clormequat?
E' un fitofarmaco che ha la funzione di regolare la crescita delle piante, rendendole più resistenti alle avversità ambientali e parassitarie ed esalta la capacità produttiva della coltura in quanto, contenendo lo sviluppo, favorisce la fase riproduttiva.
L'EFSA ha già stabilito dei limiti precisi di utilizzo perché l'ingestione di un eccessivo residuo di questo pesticida provoca effetti collaterali sulla salute soprattutto nei bambini.
I residui non devono superare la soglia di 1,06 mg per kg di prodotto.
Pubblicato sul sito del supermercato Decò il 01/10/18 al link:
https://www.supermercatideco.it/static/ ... -1266.aspx
http://www.salute.gov.it/portale/news/p ... ami&id=378
- Marchio del Prodotto: DECO'
- Denominazione prodotto: : POMODORINI in latta da 400 g.
- Nome operatore OSA: Multicedi Srl.
- Nome del produttore: Conserve Alimentari Futuragri- stabilimento sito nella zona industriale ASI, di località Incoronata, a Foggia.
- Lotto: LA213 - Data scadenza (TMC) 31/12/2020.
- Data richiamo: 01/10/18.
Avvertenze: Si raccomandano tutti i consumatori di non consumare il lotto summenzionato e qualora si fosse già acquistato il prodotto riportarlo al punto vendita.
Che cos'è il clormequat?
E' un fitofarmaco che ha la funzione di regolare la crescita delle piante, rendendole più resistenti alle avversità ambientali e parassitarie ed esalta la capacità produttiva della coltura in quanto, contenendo lo sviluppo, favorisce la fase riproduttiva.
L'EFSA ha già stabilito dei limiti precisi di utilizzo perché l'ingestione di un eccessivo residuo di questo pesticida provoca effetti collaterali sulla salute soprattutto nei bambini.
I residui non devono superare la soglia di 1,06 mg per kg di prodotto.
Pubblicato sul sito del supermercato Decò il 01/10/18 al link:
https://www.supermercatideco.it/static/ ... -1266.aspx
http://www.salute.gov.it/portale/news/p ... ami&id=378