Vacanze di Pasqua in Agriturismo Consigli e Offerte
Inviato: 27/03/2019, 4:27
Perché scegliere un agriturismo per una vacanza?
L'agriturismo è un luogo in cui il turista vive attivamente la natura, infatti si tratta di un'attività improntata sull'agricoltura e l'allevamento con produzione propria di prodotti locali che accoglie gli ospiti dando vitto e alloggio, ma non solo...
In un agriturismo che tale si possa dire, si organizzano attività all'aperto, didattiche, in cui è possibile toccare con mano la vita della fattoria e i lavori che ivi si svolgono.
Molti agriturismo offrono anche la possibilità di fare dei veri e propri corsi in cui si apprende l'intero processo produttivo fino alla raccolta finale. Se nella struttura vi sono anche animali si può partecipare alla quotidiana cura e vedere come vengono allevati.
Oltre a questo tipo di "fattorie tipiche" vi sono ultimamente anche quegli agriturismo che seguono le "tendenze" e che si sono attrezzati per dare servizi simili ad un centro benessere.
Tutte questo tipo di attività spesso si svolgono in antichi casolari ristrutturati in modo da mantenere il più possibile la vicinanza alla tradizione.
Qualunque sia il tipo di specializzazione della struttura agrituristica, il vero spirito è quello di rivalutare la terra, la tradizione, la cultura e immancabilmente il ritrovarsi a tu per tu con la vita all'aperto e uno stile più sano.
E' una vacanza per tutti, si può fare in coppia ed è fra le scelte più romantiche; si può fare con tutta la famiglia ed in particolare con i bambini che troveranno non solo lo svago, ma anche dei nuovi valori e delle esperienze utili.
In Italia non mancano i posti da scegliere ed ogni regione ha molto da offrire su questo settore.
[/url]
Alcune mete agrituristiche molto apprezzate si trovano a:
San Gimignano, una città della Toscana a sud-ovest di Firenze. Il centro storico trova il suo fulcro nella piazza della Cisterna con architettura triangolare fiancheggiata da case medievali. La città è circondata da mura del XIII secolo. E' una città collinare che offre molto al turismo. Al di fuori delle mure vi sono diversi agriturismo che godono del paesaggio delle campagne senesi.
E' una meta da non perdere!
[/url]
Montepulciano in provincia di Siena, altra città medievale della Toscana molto rinomata. E' circondata da vigneti e conosciuta per il suo vino rosso Nobile.
Una delle attrattive è la "Torre di Pulcinella", si tratta di una torre dell'orologio sormontata da Pulcinella, una delle figure della commedia dell'arte. In Piazza Grande si può visitare il Palazzo Comunale del XIV secolo con la sua torre che offre la vista sul paesaggio circostante delle campagne. Sulla piazza si trova anche il Duomo con un grande trittico sull'altare.
Nelle campagne circostanti si può scegliere fra i tanti alloggi rurali.
[/url]
Gubbio, città medievale dell'Umbria con la sua funivia Colle Eletto che sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5 navate di Sant'Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una cappella barocca.
Fuori dalle mura antiche della città si trova il Teatro Romano, risalente aI I secolo a.C. e restaurato fra l'Otto e il Novecento ed ancora utilizzato come palcoscenico durante la stagione estiva.
Nelle campagne eugubine e sulle colline umbre ci sono degli agriturismo che vantano ogni comfort.
[/url]
L'agriturismo è un luogo in cui il turista vive attivamente la natura, infatti si tratta di un'attività improntata sull'agricoltura e l'allevamento con produzione propria di prodotti locali che accoglie gli ospiti dando vitto e alloggio, ma non solo...
In un agriturismo che tale si possa dire, si organizzano attività all'aperto, didattiche, in cui è possibile toccare con mano la vita della fattoria e i lavori che ivi si svolgono.
Molti agriturismo offrono anche la possibilità di fare dei veri e propri corsi in cui si apprende l'intero processo produttivo fino alla raccolta finale. Se nella struttura vi sono anche animali si può partecipare alla quotidiana cura e vedere come vengono allevati.
Oltre a questo tipo di "fattorie tipiche" vi sono ultimamente anche quegli agriturismo che seguono le "tendenze" e che si sono attrezzati per dare servizi simili ad un centro benessere.
Tutte questo tipo di attività spesso si svolgono in antichi casolari ristrutturati in modo da mantenere il più possibile la vicinanza alla tradizione.
Qualunque sia il tipo di specializzazione della struttura agrituristica, il vero spirito è quello di rivalutare la terra, la tradizione, la cultura e immancabilmente il ritrovarsi a tu per tu con la vita all'aperto e uno stile più sano.
E' una vacanza per tutti, si può fare in coppia ed è fra le scelte più romantiche; si può fare con tutta la famiglia ed in particolare con i bambini che troveranno non solo lo svago, ma anche dei nuovi valori e delle esperienze utili.
In Italia non mancano i posti da scegliere ed ogni regione ha molto da offrire su questo settore.

Alcune mete agrituristiche molto apprezzate si trovano a:
San Gimignano, una città della Toscana a sud-ovest di Firenze. Il centro storico trova il suo fulcro nella piazza della Cisterna con architettura triangolare fiancheggiata da case medievali. La città è circondata da mura del XIII secolo. E' una città collinare che offre molto al turismo. Al di fuori delle mure vi sono diversi agriturismo che godono del paesaggio delle campagne senesi.
E' una meta da non perdere!

Montepulciano in provincia di Siena, altra città medievale della Toscana molto rinomata. E' circondata da vigneti e conosciuta per il suo vino rosso Nobile.
Una delle attrattive è la "Torre di Pulcinella", si tratta di una torre dell'orologio sormontata da Pulcinella, una delle figure della commedia dell'arte. In Piazza Grande si può visitare il Palazzo Comunale del XIV secolo con la sua torre che offre la vista sul paesaggio circostante delle campagne. Sulla piazza si trova anche il Duomo con un grande trittico sull'altare.
Nelle campagne circostanti si può scegliere fra i tanti alloggi rurali.

Gubbio, città medievale dell'Umbria con la sua funivia Colle Eletto che sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5 navate di Sant'Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una cappella barocca.
Fuori dalle mura antiche della città si trova il Teatro Romano, risalente aI I secolo a.C. e restaurato fra l'Otto e il Novecento ed ancora utilizzato come palcoscenico durante la stagione estiva.
Nelle campagne eugubine e sulle colline umbre ci sono degli agriturismo che vantano ogni comfort.
