Un saluto al forum.
Chiedo un consiglio, se qualcuno può gentilmente aiutarmi.
Da qualche mese ho la pelle del corpo molto secca che tende a desquamarsi, tipo forfora.
Ci sono dei prodotti naturali che mi possono aiutare a risolvere il problema?
Prima non avevo questo problema, l'ho notato in inverno maggiormente, ma non si è ancora risolto e non vorrei usare creme aggressive o chimiche.
Grazie.
Pelle secca che si desquama: quali rimedi naturali?
Re: Pelle secca che si desquama: quali rimedi naturali?
Ciao Mandarino!Mandarino ha scritto:Un saluto al forum.
Chiedo un consiglio, se qualcuno può gentilmente aiutarmi.
Da qualche mese ho la pelle del corpo molto secca che tende a desquamarsi, tipo forfora.
Ci sono dei prodotti naturali che mi possono aiutare a risolvere il problema?
Prima non avevo questo problema, l'ho notato in inverno maggiormente, ma non si è ancora risolto e non vorrei usare creme aggressive o chimiche.
Grazie.
Da quello che mi dici il tuo problema di pelle secca può dipendere da un più di un fattore:
- utilizzo di prodotti di detergenza e/o cosmesi aggressivi o comunque non adatti alla tua pelle;
- carenze di vitamine A o del gruppo B, C o E;
- insufficiente assunzione di liquidi.
Altri fattori sono da valutare (magari se il problema persiste è bene fare delle analisi per verificare eventuali carenze).
Quello che possiamo consigliarti e che non fa mai male, è sempre in ogni caso di fare attenzione all'alimentazione e di assumere i giusti liquidi giornalieri (1,5-2 litri di acqua).
Poi per quanto riguarda l'utilizzo di detergenti e cosmetici (docciaschiuma, creme o altro), preferire prodotti il più possibile naturali senza aggiunta di chimiche nocive (SLS, Sles, Petrolati...) e scegliere lozioni e/o creme con alti contenuti di oli vegetali e vitamina E (tocoferolo).
Fra gli oli vegetali più indicati per la pelle secca ci sono:
- olio di Germe di grano (con alti contenuti di vitamina E, molto indicato per la pelle molto secca e arida, rafforza il film idrolipidico della pelle);
- olio di Argan (ricco di acidi grassi insaturi, oleico e linoleico importanti per nutrire la pelle e mantenerla idratata);
- olio di Avocado (è un olio pesante, ma particolarmente nutriente e protettivo, ricco di grassi insaturi, acido oleico, l’acido palmitoleico e l’acido linoleico e vitamine A, B1, B2, B6, D, E, K, PP);
- olio di Rosa mosqueta (indicato per le pelli secche e con rughe, contiene acidi grassi omega-6 come l’acido gamma-linoleico, ed omega 3 come l’acido linolenico, oltre agli acidi oleico e palmitico. Ha buone quantità di provitamina A (in particolare beta-carotene) e di acido trans-retinoico);
- olio di Jojoba (contiene molta vitamina E, è di facile assorbimento, inodore e si presta bene per ogni utilizzo, sia in caso di pelle secca, che invecchiata).
Oltre agli oli vegetali un ottimo ed efficace prodotto per la pelle secca è il Burro di Karitè, per cui puoi tranquillamente optare per creme naturali che abbiano un alto contenuto o direttamente applicare il Burro di Karitè puro.
Inoltre il mio suggerimento è di alternare due o più prodotti, perché ognuno di essi apporta nutrienti e benefici che vanno integrati per un migliore risultato.
Dopo la doccia o il bagno applica un olio sulla pelle bagnata, oppure una crema o lozione.
Invece il puro Burro di Karitè può essere usato tutti i giorni anche più volte al dì (per esempio mattina e sera).
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Re: Pelle secca che si desquama: quali rimedi naturali?
Ringrazio proprio tanto per i bei consigli. Penso che proverò con il burro di karitè e l'olio di germe di grano. grazie ancora.Bioeco ha scritto:Ciao Mandarino!Mandarino ha scritto:Un saluto al forum.
Chiedo un consiglio, se qualcuno può gentilmente aiutarmi.
Da qualche mese ho la pelle del corpo molto secca che tende a desquamarsi, tipo forfora.
Ci sono dei prodotti naturali che mi possono aiutare a risolvere il problema?
Prima non avevo questo problema, l'ho notato in inverno maggiormente, ma non si è ancora risolto e non vorrei usare creme aggressive o chimiche.
Grazie.
Da quello che mi dici il tuo problema di pelle secca può dipendere da un più di un fattore:
- utilizzo di prodotti di detergenza e/o cosmesi aggressivi o comunque non adatti alla tua pelle;
- carenze di vitamine A o del gruppo B, C o E;
- insufficiente assunzione di liquidi.
Altri fattori sono da valutare (magari se il problema persiste è bene fare delle analisi per verificare eventuali carenze).
Quello che possiamo consigliarti e che non fa mai male, è sempre in ogni caso di fare attenzione all'alimentazione e di assumere i giusti liquidi giornalieri (1,5-2 litri di acqua).
Poi per quanto riguarda l'utilizzo di detergenti e cosmetici (docciaschiuma, creme o altro), preferire prodotti il più possibile naturali senza aggiunta di chimiche nocive (SLS, Sles, Petrolati...) e scegliere lozioni e/o creme con alti contenuti di oli vegetali e vitamina E (tocoferolo).
Fra gli oli vegetali più indicati per la pelle secca ci sono:
- olio di Germe di grano (con alti contenuti di vitamina E, molto indicato per la pelle molto secca e arida, rafforza il film idrolipidico della pelle);
- olio di Argan (ricco di acidi grassi insaturi, oleico e linoleico importanti per nutrire la pelle e mantenerla idratata);
- olio di Avocado (è un olio pesante, ma particolarmente nutriente e protettivo, ricco di grassi insaturi, acido oleico, l’acido palmitoleico e l’acido linoleico e vitamine A, B1, B2, B6, D, E, K, PP);
- olio di Rosa mosqueta (indicato per le pelli secche e con rughe, contiene acidi grassi omega-6 come l’acido gamma-linoleico, ed omega 3 come l’acido linolenico, oltre agli acidi oleico e palmitico. Ha buone quantità di provitamina A (in particolare beta-carotene) e di acido trans-retinoico);
- olio di Jojoba (contiene molta vitamina E, è di facile assorbimento, inodore e si presta bene per ogni utilizzo, sia in caso di pelle secca, che invecchiata).
Oltre agli oli vegetali un ottimo ed efficace prodotto per la pelle secca è il Burro di Karitè, per cui puoi tranquillamente optare per creme naturali che abbiano un alto contenuto o direttamente applicare il Burro di Karitè puro.
Inoltre il mio suggerimento è di alternare due o più prodotti, perché ognuno di essi apporta nutrienti e benefici che vanno integrati per un migliore risultato.
Dopo la doccia o il bagno applica un olio sulla pelle bagnata, oppure una crema o lozione.
Invece il puro Burro di Karitè può essere usato tutti i giorni anche più volte al dì (per esempio mattina e sera).
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Rimedi naturali per schiarire le macchie della pelle
da Bioeco » 27/07/2016, 18:30 » in Rimedi naturali e fitoterapici - 0 Risposte
- 18734 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
27/07/2016, 18:30
-
-
-
Ricetta con olio di germe di grano per pelle secca
da profumina » 13/08/2016, 21:11 » in Ricette cosmetiche fai da te - 0 Risposte
- 6080 Visite
-
Ultimo messaggio da profumina
13/08/2016, 21:11
-
-
- 0 Risposte
- 11637 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
24/03/2019, 22:48
-
- 0 Risposte
- 10548 Visite
-
Ultimo messaggio da Amelia
27/09/2018, 20:25
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti