30 nuovi casi di grave danno ambientale.
I casi hanno interessato in particolare: le acque sotterranee (32%), i laghi e fiumi (23%), i terreni (19%).
Questi sono i dati del primo "Rapporto sul danno ambientale" dell'Ispra, presentato alla Camera.
Da quello che risulta dal Rapporto dell'Ispra, fra i casi più rilevanti ci sono stati:
- discariche di Chiaiano e Casal di Principe in Campania;
- discariche di Malagrotta e Anagni nel Lazio;
- discarica di Bellolampo in Sicilia;
- emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure e Quiliano;
- l'interramento di liquami, fanghi e scarti di lavorazione a Rende in provincia di Cosenza.
Dei 30 nuovi casi, 22 sono procedimenti giudiziari (penali e civili) e 8 casi extra giudiziari; iIn 10 di questi 30 casi, il Ministero dell'ambiente si è già costituito parte civile.
La Sicilia è la regione dove sono state aperte più istruttorie (29), seguita da Campania (20), Lombardia (14) e Puglia (13).
Le attività che sono più rischiose per il danno ambientale sono state quelle legate agli impianti di depurazione e di gestione dei rifiuti, ai cantieri edili e di realizzazione delle infrastrutture, agli impianti industriali.
"L'edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull'azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli aspetti caratterizzanti di una materia poco conosciuta ed in continua evoluzione."
Il rapporto si può leggere a questo link: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubbl ... 017-e-2018
Per il biennio 2017-2018 l'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha rilevato ed accertato Problemi ambientali in Italia: Rapporto ISPRA biennio 2017-2018
-
- Utente registrato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 13/03/2018, 19:20
- Contatta:
Re: Problemi ambientali in Italia: Rapporto ISPRA biennio 2017-2018
E considerato il territorio italiano 30 disastri ambientali sono tanti! troppi! 

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Plastica nel Mar Mediterraneo rapporto ISPRA
da tommasoverola » 18/12/2019, 20:49 » in Segnalazione problemi ambientali - 2 Risposte
- 9926 Visite
-
Ultimo messaggio da dino
19/12/2019, 22:14
-
-
-
Sostanze inquinanti nelle acque: rapporto ISPRA 2020
da NaturAthanor » 05/03/2021, 4:08 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 16769 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
05/03/2021, 4:08
-
-
-
Legambiente Iniziative Spiagge e fondali puliti 2017
da NaturAthanor » 27/05/2017, 2:43 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 5640 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
27/05/2017, 2:43
-
-
-
Omega 3 non prevengono i problemi cardiaci e circolatori
da greensoul » 16/12/2018, 4:24 » in Ritiro Farmaci e Avvisi - 0 Risposte
- 3658 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
16/12/2018, 4:24
-
-
-
Vivere senza problemi alla tiroide Luca Speciani
da GabrielePensa » 27/02/2019, 2:26 » in Segnalazione libri - 0 Risposte
- 5805 Visite
-
Ultimo messaggio da GabrielePensa
27/02/2019, 2:26
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite