L'olio di germe di grano si ottiene pressando a freddo il germe del grano ovvero la cariosside del Triticum vulgare e si presenta di aspetto liquido dal giallo oro all'arancio.
E' l'olio fra i più ricchi di vitamina E- tocoferolo (133 mg/100 g), contiene anche vitamine del gruppo B (B1, B5, B6), provitamina A, C e D, minerali quali calcio, fosforo, rame, ferro, magnesio.
E' rilevante anche la presenza di acidi grassi essenziali, linoleico (omega 3), alpha-linolenico (omega 6), palmitoleico e acido erucico.
Nell'olio di Germe di grano c'è la presenza di lecitina al 2,82% circa; si tratta di una molecola formata da acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, trigliceridi e fosfolipidi che insieme agli acidi grassi risulta importante nel contrastare il colesterolo.
Altro componente dell'olio è la fenilalanina, indispensabile alla creazione dell'adrenalina, degli ormoni tiroidei e della melanina.
Dunque l'olio di germe di grano ha benefici e utilizzi sia in campo alimentare che cosmetico.
Come integratore alimentare i suoi benefici si traducono in un aiuto nel buon funzionamento del sistema cardiovascolare, nel diminuire il colesterolo e i trigliceridi, per prevenire ulcere, per purificare il sangue, per migliorare le vie respiratorie;
inoltre il germe di grano contiene anche una sostanza chiamata octacosanolo, la quale secondo degli studi sarebbe utile a migliorare le prestazioni atletiche e la funzionalità dell'ipofisi.
Per il magnesio, il fosforo e le vitamine B, è utile a chi soffre di stress o si trova in un periodo particolarmente impegnativo e privo di energie.
Proprietà cosmetiche
Per l'alta concentrazione di vitamina E, l'olio di Germe di grano risulta uno degli oli più efficaci nella cura e trattamento della pelle e dei capelli.
E' un vero toccasana per le pelli secche in quanto va a rinforzare il film idrolipidico, idrata e nutre conferendo alla pelle un aspetto sano e tonico. Risolve i problemi della pelle che "tira".
Risana la pelle danneggiata da stress ossidativo, quindi è molto indicato per le pelli mature e per trattare la pelle molto esposta ai raggi solari.
Dopo l'estate è un vero e proprio trattamento di salute per rigenerare la pelle e i capelli rovinati da sole, acqua e agenti atmosferici.
Utilizzi cosmetici
- Per la pelle secca del corpo: applicare qualche goccia nelle parti da trattare, prima e/o dopo la doccia. E' un olio molto elasticizzante e può essere usato anche durante la gravidanza per prevenire le smagliature.
- Per il viso: si può aggiungere qualche goccia alla crema da notte o fare un impacco una o due volte a settimana.
- Per i capelli: applicare l'olio sui capelli lasciandolo in posa per 1 ora, avvolgere i capelli in un'asciugamano o foulard durante il tempo di posa. E' risolutivo in caso di capelli sfibrati da trattamenti aggressivi (piastre, tinture, lavaggi frequenti...).
- Per geloni e arrossamenti: applicare direttamente l'olio con un batuffolo di cotone e spalmarlo per farlo assorbire.
- Per mani e unghie fragili: per unghie fragili, che si sfaldano e si spezzano, si può applicare quotidianamente olio di Germe di grano (1 cucchiaio) miscelato ad olio di oliva (1 cucchiaio) e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di limone.
Per le mani screpolate e secche, applicare olio di Germe di grano (se si desidera si può anche aggiungere alla crema mani per accentuare l'azione), coprire poi le mani con guanti di lana e far riposare l'impacco per la notte.
L'olio di Germe di grano è un olio "pesante" e può essere miscelato anche ad altri oli per comporre ricette e impacchi fai da te mirati e che ne agevolano l'assorbimento.
Non è molto indicato per le pelli acneiche in quanto risulta comedogenico, cioè ostruisce i pori aumentando la comparsa di brufoli e punti neri.
Olio di Germe di grano: proprietà e utilizzi
Olio di Germe di grano: proprietà e utilizzi
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Ricetta con olio di germe di grano per pelle secca
da profumina » 13/08/2016, 21:11 » in Ricette cosmetiche fai da te - 0 Risposte
- 6080 Visite
-
Ultimo messaggio da profumina
13/08/2016, 21:11
-
-
-
Olio di Cocco: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 21/06/2016, 2:35 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 10593 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
21/06/2016, 2:35
-
-
-
Olio di Argan: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 07/02/2016, 18:28 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 3 Risposte
- 14099 Visite
-
Ultimo messaggio da orsobruno
05/04/2016, 19:19
-
-
-
Olio di Enotera: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 27/07/2016, 0:42 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 10925 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
27/07/2016, 0:42
-
-
-
Olio di Jojoba: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 29/08/2017, 19:27 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 11007 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
29/08/2017, 19:27
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti