Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost, il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link: Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
Tags:
Re: Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
Avevo sentito al telegiornale dell'ondata di caldo nell'Artico e immaginavo le conseguenze, ma è peggio di quanto pensassi. Così se da un lato sembra che da qualche notizia avuta ci sono ghiacciai che si sciolgono più lentamente, dall'altro c'è il disastro del permafrost con il metano. Riusciremo a recuperare questo mondo prima di autodistruggerci?TuttoConoscenza ha scritto: ↑30/06/2020, 18:26Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost, il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link: Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
Vogliamo ancora restare speranzosi nel rinsavimento umano! Noi quello che possiamo fare lo facciamo nel nostro piccolo, ma poi servono leggi e regolamenti per aiutare il pianeta.stefanobg ha scritto: ↑30/06/2020, 21:24Avevo sentito al telegiornale dell'ondata di caldo nell'Artico e immaginavo le conseguenze, ma è peggio di quanto pensassi. Così se da un lato sembra che da qualche notizia avuta ci sono ghiacciai che si sciolgono più lentamente, dall'altro c'è il disastro del permafrost con il metano. Riusciremo a recuperare questo mondo prima di autodistruggerci?TuttoConoscenza ha scritto: ↑30/06/2020, 18:26Gli scienziati sono preoccupati per le attuali ondate di calore nell'Artico che stanno accelerando lo scioglimento del permafrost, lo strato semighiacciato che ricopre la superficie della regione.
Ciò che rende preoccupante la situazione è la conseguente immissione di metano nell'atmosfera, difatti il metano si è immagazzinato in questo strato semighiacciato in migliaia di anni; con lo scioglimento del permafrost, il gas serra potrà fuoriuscire in quantità enormi e diffondersi nell’atmosfera peggiorando il problema del riscaldamento globale.
Il metano è un gas serra considerato 28 volte più pericoloso dell'anidrite carbonica. Un suo massiccio rilascio nell'aria, provocherebbe stravolgimenti climatici in tutto il pianeta, con fasi di caldo intenso (ondate di calore) che si alterneranno a periodi di grandi piogge, allagamenti e disastri per le popolazioni.
L'articolo completo al link: Scioglimento dei ghiacciai: conseguenze ondate di calore
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Riscaldamento globale conseguenze anche sui laghi
da NaturAthanor » 22/07/2021, 4:09 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 16146 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
22/07/2021, 4:09
-
-
-
Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale
da nemo » 11/08/2024, 0:29 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 18893 Visite
-
Ultimo messaggio da nemo
11/08/2024, 0:29
-
-
-
Inquinamento da microplastiche nell'Artico
da NaturAthanor » 02/02/2021, 4:48 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 13192 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
02/02/2021, 4:48
-
-
-
Inquinamento plastica anche nell'Artico
da Bioeco » 17/05/2022, 22:55 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 19095 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
17/05/2022, 22:55
-
-
-
Ghiacciai alpini scioglimento entro fine secolo
da NaturAthanor » 23/08/2021, 4:09 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 12644 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
23/08/2021, 4:09
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti