Ghiacciai alpini: si prevede lo scioglimento totale entro fine secolo.
Una fra le tante conseguenze del riscaldamento globale è quella che si registra anche per i ghiacciai alpini che nell'ultimo secolo hanno perso il 50% della loro area, di cui il 70% è sparito negli ultimi 30 anni.
Se la tendenza continuerà così, entro la fine del secolo la maggior parte di queste catene montuose potrebbe scomparire, ma già entro il 2050 i ghiacciai al di sotto dei 3500 metri sparirebbero. Inoltre anche il deflusso delle acque e il suo stoccaggio così come gli ecosistemi alpini sarebbero coinvolti dallo scioglimento.
Purtroppo è un dato scientifico che emerge da uno studio della Aberystwyth University nel Galles.
Dei 4 mila ghiacciai alpini europei destinati a sciogliersi, fanno parte importanti località sciistiche come Zermatt in Svizzera e Tignes in Francia.
Studio sullo scioglimento dei ghiacciai alpini europei
"Tutti i ghiacciai alpini continueranno a diminuire nei prossimi decenni, e in effetti la maggior parte rischia di scomparire completamente entro la fine del secolo", avverte il climatologo dell'ICTP Filippo Giorgi, uno degli autori del nuovo studio.
La ricerca dell'Università Aberystwyth ha riguardato l'intera regione delle Alpi europee e si basa su 200 anni di record e previsioni climatiche dal 1901 al 2100. I ricercatori hanno calcolato la "linea di equilibrio dell'altitudine" (Ela) ambientale dei ghiacciai, cioè quando la quantità di neve e ghiaccio che si accumula è uguale alla quantità che si scioglie o evapora in un periodo di un anno. Basandosi su tale modello i ricercatori hanno fatto le loro previsioni sulla probabilità di risposta dei ghiacciai al cambiamento climatico, che si aspettano sarà "rapida e altamente variabile".
Il professore Neil Glasser, coordinatore del progetto "Change" finanziato dall'Unione Europea, ha sottolineato come i ghiacciai siano un indice importante del cambiamento climatico: "Se, come ci aspettiamo, vedremo questi modelli replicati su base globale, il ritiro dei ghiacciai di montagna avrà implicazioni significative per l'innalzamento del livello del mare. Ci saranno cambiamenti più grandi a venire, ma questa drammatica scomparsa dei ghiacciai dalle Alpi è uno degli effetti più immediati e visibili".
Il dato più allarmante è dovuto alle temperature medie degli ultimi 15 anni che sono la causa principale del rischio per la sopravvivenza dei ghiacciai.
Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (Cgi) denunciano la drammaticità della situazione.
Impatto ambientale dello scioglimento dei ghiacciai
L'impatto ambientale dovuto allo scioglimento dei ghiacciai si riverserà sulla popolazione locale delle Alpi e sulle risorse idriche: "Ciò avrà implicazioni per l'acqua potabile, i raccolti, l'irrigazione, i servizi igienico-sanitari e l'energia idroelettrica". La ricerca ha osservato che destinazioni sciistiche popolari come Zermatt, in Svizzera, il ghiacciaio Hintertux in Austria e il ghiacciaio La Grand Motte a Tignes, in Francia potrebbero scomparire.
Ma è anche preoccupante lo stato di salute del Calderone, un ghiacciaio appenninico quasi del tutto scomparso e declassato a “glacionevato”, cioè un accumulo di ghiaccio di ridotta superficie, di limitato spessore e senza un moto di deflusso verso valle del ghiaccio.
La campagna glaciologica 2020, coordinata dal Comitato Glaciologico Italiano, ha confermato la tendenza trentennale di marcata contrazione delle masse glaciali del nostro Paese. Una tendenza che appare in accelerazione negli ultimi 15 anni, seppure con modalità e velocità differenziate nei vari settori alpini monitorati. Altro aspetto che emerge riguarda la frammentazione dei ghiacciai. In seguito alla deglaciazione i ghiacciai si stanno frammentando da un corpo glaciale in più parti separate.
(Fonti notizia: adnkronos.com; repubblica.it)
Ghiacciai alpini scioglimento entro fine secolo
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Mercurio nel mare portato dai ghiacciai della Groenlandia
da gretarusconi » 09/06/2021, 21:29 » in Segnalazione problemi ambientali - 1 Risposte
- 17222 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
12/06/2021, 19:48
-
-
-
Hova Fine Foods APS Salmone norvegese affumicato richiamo per listeria
da greensoul » 12/02/2019, 20:50 » in Richiami alimentari - Food Alert - 1 Risposte
- 3257 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
16/02/2019, 2:14
-
-
-
Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
da TuttoConoscenza » 30/06/2020, 18:26 » in Segnalazione problemi ambientali - 2 Risposte
- 10094 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
10/07/2020, 18:00
-
-
-
Cannucce dei succhi di frutta Tetra Pak saranno riciclabili entro il 2018
da gretarusconi » 09/05/2018, 18:52 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 2 Risposte
- 6181 Visite
-
Ultimo messaggio da Danilosir
15/10/2018, 21:29
-
-
-
Scioglimento Everest: in 25 anni 2000 anni di ghiaccio
da NaturAthanor » 06/02/2022, 5:13 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 12996 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
06/02/2022, 5:13
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti