Inquinamento oceani: polpi si muovono fra i rifiuti. Grave rischio ambientale. In Brasile i ricercatori in Brasile hanno osservato i polpi nei fondali degll'oceano ed hanno scattato foto e girato video di polpi che "interagiscono" con i rifiuti.
Hanno raccolto immagini di 24 specie di polpi, in cui si vedono detriti di tutti i tipi (bottiglie di plastica e vetro, lattine di birra, una batteria e un tubo di metallo arrugginito).
Dalle osservazioni gli esperti hanno concluso che i polpi stanno utilizzando i rifiuti prodotti dall'uomo per ripararsi al posto delle conchiglie di mare.
Infatti è conosciuto il comportamento dei polpi che setacciano il fondo dell'oceano per cercare oggetti in cui possono nascondersi come protezione dai predatori e un posto dove deporre le uova.
Il cambiamento drastico osservato mette a rischio questi animali che potrebbero essere esposti a rifiuti tossici (es. le batterie, le plastiche, i metalli ecc...) ed ammoniscono che "L’uso dei rifiuti come rifugio potrebbe avere implicazioni negative".
Per ora i ricercatori hanno scoperto che i polpi preferiscono ripararsi negli oggetti di vetro perché il vetro è più pesante e affonda con facilità sul fondo del mare piuttosto che rimanere intrappolato nelle maree come la plastica. Inoltre, i polpi potrebbero preferire il collo delle bottiglie di vetro, in quanto è più difficile per i predatori raggiungerli.
L'articolo è pubblicato sul Marine Pollution Bulletin.
Inquinamento oceani: polpi si muovono fra i rifiuti
-
- Da convalidare
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18/03/2022, 7:06
- Contatta:
Re: Inquinamento oceani: polpi si muovono fra i rifiuti
Ma si può andare avanti così? Si troppo poco per risolvere e invece c'è urgenza.marinepollution ha scritto: ↑18/03/2022, 7:21Inquinamento oceani: polpi si muovono fra i rifiuti. Grave rischio ambientale. In Brasile i ricercatori in Brasile hanno osservato i polpi nei fondali degll'oceano ed hanno scattato foto e girato video di polpi che "interagiscono" con i rifiuti.
Hanno raccolto immagini di 24 specie di polpi, in cui si vedono detriti di tutti i tipi (bottiglie di plastica e vetro, lattine di birra, una batteria e un tubo di metallo arrugginito).
Dalle osservazioni gli esperti hanno concluso che i polpi stanno utilizzando i rifiuti prodotti dall'uomo per ripararsi al posto delle conchiglie di mare.
Infatti è conosciuto il comportamento dei polpi che setacciano il fondo dell'oceano per cercare oggetti in cui possono nascondersi come protezione dai predatori e un posto dove deporre le uova.
Il cambiamento drastico osservato mette a rischio questi animali che potrebbero essere esposti a rifiuti tossici (es. le batterie, le plastiche, i metalli ecc...) ed ammoniscono che "L’uso dei rifiuti come rifugio potrebbe avere implicazioni negative".
Per ora i ricercatori hanno scoperto che i polpi preferiscono ripararsi negli oggetti di vetro perché il vetro è più pesante e affonda con facilità sul fondo del mare piuttosto che rimanere intrappolato nelle maree come la plastica. Inoltre, i polpi potrebbero preferire il collo delle bottiglie di vetro, in quanto è più difficile per i predatori raggiungerli.
L'articolo è pubblicato sul Marine Pollution Bulletin.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Isole di plastica negli oceani: ecco le mappe di come si formano
da NaturAthanor » 26/03/2021, 6:06 » in Segnalazione problemi ambientali - 1 Risposte
- 17726 Visite
-
Ultimo messaggio da gretarusconi
09/06/2021, 21:18
-
-
-
Junker App per gestire i rifiuti elettronici
da Teodoro » 08/11/2018, 19:50 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 1 Risposte
- 6407 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
23/12/2018, 4:13
-
-
-
App Marevivo per segnalare specie marine e rifiuti
da Teodoro » 12/07/2018, 19:49 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 4525 Visite
-
Ultimo messaggio da Teodoro
12/07/2018, 19:49
-
-
-
Beach Litter Legambiente: rifiuti sulle spiagge 2020
da TuttoConoscenza » 12/07/2020, 18:07 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 6227 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
12/07/2020, 18:07
-
-
-
Codici e simboli riciclo rifiuti per la raccolta differenziata
da NaturAthanor » 11/04/2017, 2:07 » in Riciclo creativo e Bricolage - 0 Risposte
- 12423 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
11/04/2017, 2:07
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti