da greensoul » 12/03/2019, 6:29

- Antistaminici_naturali_allergie.jpg (42.91 KiB) Visto 11435 volte
Le persone che soffrono di allergie stagionali ai pollini sono milioni ed aumentano ogni anno (si stima che in Italia ne soffra oltre il 20% della popolazione).
Contro le allergie da pollini purtroppo ancora oggi non ci sono rimedi validi al 100% per tutti e c'è chi va avanti attenuando i sintomi con gli antistaminici, chi ha provato i vaccini, chi addirittura in casi estremi ricorre al cortisone e chi preferisce i metodi alternativi come l'omeopatia.
La risposta a tutte queste cure è molto soggettiva e spesso chi soffre di allergia si ritrova con un problema davvero invalidante.
Una premessa da fare è che l'allergia (rinite allergica) è una risposta del sistema immunitario che per errore individua una sostanza presente nell'ambiente come qualcosa di nocivo e inizia a produrre anticorpi, per questo l'allergia è anche chiamata
"raffreddore da fieno".
Si manifesta con uno o più dei seguenti sintomi che somigliano a quelli del comune raffreddore:
- naso che cola e congestione nasale
- prurito agli occhi e rossore
- prurito al naso, sul palato o in gola
- difficoltà respiratoria (asma)
- pressione al petto e dolore facciale
- gonfiore agli occhi e occhiaie
- diminuzione del senso del gusto o dell’odorato
I fattori scatenanti sono i
pollini stagionali e fra i più comuni vi sono:
- pollini di graminacee (tarda primavera ed estate);
- pollini di urticacee (primavera, autunno);
- pollini di parietaria (primavera, estate, autunno);
- pollini di composite (primavera, estate, inizi autunno);
- pollini di erba (estate ed autunno);
- pollini di ambrosia (piena estate fino anche inizio autunno);
- pollini di betulla;
- pollini di cipressi.
Oltre agli allergeni stagionali vi sono gli allergeni sempre presenti come:
- acari;
- spore di funghi e muffe;
- allergeni animali (forfora cani e gatti, peli, saliva ecc...);
- scarafaggi.
Quali alimenti evitare in caso di allergie?
Le allergie compaiono in età infantile e in adolescenza, ma possono anche manifestarsi negli adulti. In alcuni casi negli anni si attenuano da sole e fino anche risolversi completamente. In altri casi i vaccini hanno avuto un buon riscontro.
Per non ricorrere a soluzioni che hanno parecchi effetti collaterali e controindicazioni come il caso dell'uso del cortisone, si può provare ad usare rimedi naturali e fare uno stile di vita più salutare.
L'allergia infatti non va combattuta solo nel periodo stagionale, ma va fatta attenzione tutto l'anno alle proprie abitudini alimentari.
Inoltre ci sono cibi che aumentano la risposta immunitaria e la produzione di istamina e quindi vanno evitati per non andare in contro a
reazioni crociate.
I cibi da evitare in caso di allergie alle
betullacee sono:
mela, pera, nespola, pesca, ciliegia, prugna, frutta secca (nocciola, noce, arachide, mandorla), kiwi, carota, sedano, finocchio, prezzemolo, soia, fave .
- In caso di allergia alle
graminacee vanno evitati:
kiwi, anguria, pesca, prugna, agrumi, melone, albicocca, ciliegia, mandorla, pomodoro.
- In caso di allergia alle
composite vanno evitati:
banana, castagne, cicoria, tarassaco, lattuga, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarine, dragoncello, camomilla, miele di girasole, miele di tarassaco.
- In caso di allergia all'
assenzio e all'
ambrosia i cibi da evitare sono:
sedano, carote, melone, anguria, banana.
Tuttavia non è una regola valida in assoluto perché non tutte le persone allergiche hanno reazioni crociate con i cibi. Il proprio caso andrà perciò valutato con il medico allergologo e facendo attenzione ai sintomi che si manifestano in concomitanza dell'ingestione di determinati alimenti (es. prurito al palato o in gola).
Altri cibi che sono controindicati perché contengono molta istamina sono:
il pesce in scatola e surgelato (tonno, sgombro, sardine, alici, salmone), formaggi fermentati (gorgonzola, brie...), bevande fermentate, insaccati, uova di pesce, crostacei e frutti di mare, crauti.
Ci sono poi alcuni alimenti che stimolano la produzione di istamina e sono:
fragole, albume d'uovo, molluschi, pomodori crudi, cioccolata, alcool, caffè, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, arachidi), lenticchie e fave.
Quali sono i rimedi naturali più efficaci per le allergie?
Innanzitutto alcune regole generali:
1) durante tutto l'anno non bisogna far mancare la
vitamina C nella propria dieta.
2) Bere ogni giorno un'adeguata quantità di acqua.
3) Provvedere ad un ambiente sano, privo di muffe e accumuli di polvere.
4) Non fumare e non abusare di alcool.
5) Non far mancare cibi ricchi di omega 3 e cereali.
Fra i rimedi naturali più efficaci per contrastare le allergie vi sono:
ginkgo, rodiola, guaranà, eleuterococco, tè verde matcha, ribes nero (nigrum), aceto di mele, zenzero, echinacea, rooibos, aglio, finocchio, radice di liquirizia, alga spirulina, ortica, camomilla.
Il
tè verde possiede antiossidanti (
catechina e
quercitina) che possono aiutare a diminuire i sintomi dell'allergia perché contrasta l'azione di alcune molecole coinvolte nella risposta immunitaria.
Anche l'
ortica (ovviamente se non si è allergici) contiene
quercitina ed è considerata un antistaminico naturale da bere come decotto o prendere in capsule.
L'
aceto di mele è efficace contro le allergie stagionali e si può assumere diluito in acqua.
Lo
zenzero è un antinfiammatorio naturale che aiuta in caso di rinite ed attenua i sintomi dell'allergia come il naso chiuso.
Il
rooibos (simile al tè rosso) è un buon antistaminico naturale che non contiene sostanze eccitanti e che ha un effetto rilassante.
Se non si hanno allergie verso questi alimenti è bene non far mancare:
agrumi, mele, prezzemolo, cipolle, legumi, pomodori, broccoli, lattuga, bietola, cicoria, rucola, tutte buone fonti di quercitina e/o vitamina C.
In particolare aglio e cipolle sono indicati a chi soffre di asma e rinite.
A questo link è visionabile il pdf con i cibi da evitare per ogni tipo di allergia:
http://www.fnopi.it/archivio_news/abc-s ... lergia.pdf
[attachment=0]Antistaminici_naturali_allergie.jpg[/attachment]
Le persone che soffrono di allergie stagionali ai pollini sono milioni ed aumentano ogni anno (si stima che in Italia ne soffra oltre il 20% della popolazione).
Contro le allergie da pollini purtroppo ancora oggi non ci sono rimedi validi al 100% per tutti e c'è chi va avanti attenuando i sintomi con gli antistaminici, chi ha provato i vaccini, chi addirittura in casi estremi ricorre al cortisone e chi preferisce i metodi alternativi come l'omeopatia.
La risposta a tutte queste cure è molto soggettiva e spesso chi soffre di allergia si ritrova con un problema davvero invalidante.
Una premessa da fare è che l'allergia (rinite allergica) è una risposta del sistema immunitario che per errore individua una sostanza presente nell'ambiente come qualcosa di nocivo e inizia a produrre anticorpi, per questo l'allergia è anche chiamata [i]"raffreddore da fieno".[/i]
Si manifesta con uno o più dei seguenti sintomi che somigliano a quelli del comune raffreddore:
[list]starnuti[/list]
[list]naso che cola e congestione nasale[/list]
[list]prurito agli occhi e rossore[/list]
[list]lacrimazione[/list]
[list]prurito al naso, sul palato o in gola[/list]
[list]tosse[/list]
[list]difficoltà respiratoria (asma)[/list]
[list]pressione al petto e dolore facciale[/list]
[list]gonfiore agli occhi e occhiaie[/list]
[list]stanchezza e debolezza[/list]
[list]diminuzione del senso del gusto o dell’odorato[/list]
I fattori scatenanti sono i [b]pollini stagionali[/b] e fra i più comuni vi sono:
- pollini di graminacee (tarda primavera ed estate);
- pollini di urticacee (primavera, autunno);
- pollini di parietaria (primavera, estate, autunno);
- pollini di composite (primavera, estate, inizi autunno);
- pollini di erba (estate ed autunno);
- pollini di ambrosia (piena estate fino anche inizio autunno);
- pollini di betulla;
- pollini di cipressi.
Oltre agli allergeni stagionali vi sono gli allergeni sempre presenti come:
- acari;
- spore di funghi e muffe;
- allergeni animali (forfora cani e gatti, peli, saliva ecc...);
- scarafaggi.
[b]Quali alimenti evitare in caso di allergie?[/b]
Le allergie compaiono in età infantile e in adolescenza, ma possono anche manifestarsi negli adulti. In alcuni casi negli anni si attenuano da sole e fino anche risolversi completamente. In altri casi i vaccini hanno avuto un buon riscontro.
Per non ricorrere a soluzioni che hanno parecchi effetti collaterali e controindicazioni come il caso dell'uso del cortisone, si può provare ad usare rimedi naturali e fare uno stile di vita più salutare.
L'allergia infatti non va combattuta solo nel periodo stagionale, ma va fatta attenzione tutto l'anno alle proprie abitudini alimentari.
Inoltre ci sono cibi che aumentano la risposta immunitaria e la produzione di istamina e quindi vanno evitati per non andare in contro a [b]reazioni crociate[/b].
I cibi da evitare in caso di allergie alle [b]betullacee[/b] sono: [i][color=#FF0000]mela, pera, nespola, pesca, ciliegia, prugna, frutta secca (nocciola, noce, arachide, mandorla), kiwi, carota, sedano, finocchio, prezzemolo, soia, fave[/color] [/i].
- In caso di allergia alle [b]graminacee[/b] vanno evitati: [color=#FF0000]kiwi, anguria, pesca, prugna, agrumi, melone, albicocca, ciliegia, mandorla, pomodoro.[/color]
- In caso di allergia alle [b]composite[/b] vanno evitati: [color=#FF0000]banana, castagne, cicoria, tarassaco, lattuga, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarine, dragoncello, camomilla, miele di girasole, miele di tarassaco.[/color]
- In caso di allergia all'[b]assenzio[/b] e all'[b]ambrosia[/b] i cibi da evitare sono: [color=#FF0000]sedano, carote, melone, anguria, banana.[/color]
[u]Tuttavia non è una regola valida in assoluto perché non tutte le persone allergiche hanno reazioni crociate con i cibi.[/u] Il proprio caso andrà perciò valutato con il medico allergologo e facendo attenzione ai sintomi che si manifestano in concomitanza dell'ingestione di determinati alimenti (es. prurito al palato o in gola).
Altri cibi che sono controindicati perché contengono molta istamina sono: [i][color=#0000BF]il pesce in scatola e surgelato (tonno, sgombro, sardine, alici, salmone), formaggi fermentati (gorgonzola, brie...), bevande fermentate, insaccati, uova di pesce, crostacei e frutti di mare, crauti.[/color][/i]
Ci sono poi alcuni alimenti che stimolano la produzione di istamina e sono: [i][color=#800040]fragole, albume d'uovo, molluschi, pomodori crudi, cioccolata, alcool, caffè, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, arachidi), lenticchie e fave[/color].[/i]
[b][color=#FF0000]Quali sono i rimedi naturali più efficaci per le allergie?[/color][/b]
Innanzitutto alcune regole generali:
1) durante tutto l'anno non bisogna far mancare la [b]vitamina C[/b] nella propria dieta.
2) Bere ogni giorno un'adeguata quantità di acqua.
3) Provvedere ad un ambiente sano, privo di muffe e accumuli di polvere.
4) Non fumare e non abusare di alcool.
5) Non far mancare cibi ricchi di omega 3 e cereali.
Fra i rimedi naturali più efficaci per contrastare le allergie vi sono: [b]ginkgo, rodiola, guaranà, eleuterococco, tè verde matcha, ribes nero (nigrum), aceto di mele, zenzero, echinacea, rooibos, aglio, finocchio, radice di liquirizia, alga spirulina, ortica, camomilla[/b].
Il [i]tè verde[/i] possiede antiossidanti ([b][i]catechina[/i][/b] e [b][i]quercitina[/i][/b]) che possono aiutare a diminuire i sintomi dell'allergia perché contrasta l'azione di alcune molecole coinvolte nella risposta immunitaria.
Anche l'[i]ortica[/i] (ovviamente se non si è allergici) contiene [i]quercitina[/i] ed è considerata un antistaminico naturale da bere come decotto o prendere in capsule.
L'[i]aceto di mele[/i] è efficace contro le allergie stagionali e si può assumere diluito in acqua.
Lo [i]zenzero[/i] è un antinfiammatorio naturale che aiuta in caso di rinite ed attenua i sintomi dell'allergia come il naso chiuso.
Il [i]rooibos[/i] (simile al tè rosso) è un buon antistaminico naturale che non contiene sostanze eccitanti e che ha un effetto rilassante.
Se non si hanno allergie verso questi alimenti è bene non far mancare: [i]agrumi, mele, prezzemolo, cipolle, legumi, pomodori, broccoli, lattuga, bietola, cicoria, rucola, tutte buone fonti di quercitina e/o vitamina C.[/i]
In particolare aglio e cipolle sono indicati a chi soffre di asma e rinite.
[attachment=1]Tabella_alimenti_allergie.jpg[/attachment]
A questo link è visionabile il pdf con i cibi da evitare per ogni tipo di allergia:
http://www.fnopi.it/archivio_news/abc-salute/154/tabella%20allergia.pdf