da greensoul » 27/06/2019, 20:08

- Nitrati_nelle_insalate.jpg (64.27 KiB) Visto 8813 volte
Come specificato nell'articolo dell'EFSA pubblicato qui:
Nitrati in frutta e verdura le raccomandazioni dell'Efsa
i benefici derivanti dal consumo di ortaggi e frutta sono maggiori rispetto ai rischi.
Ci sono dei limiti raccomandati per la presenza di Nitrati in alcune verdure come per gli spinaci e la lattuga ed inoltre ci sono degli accorgimenti per diminuire la quantità di nitrati che si ingeriscono (se ne parla nell'articolo linkato sopra).
Quali sono le verdure che contengono più Nitrati?
Secondo uno studio della rivista Il Salvagente la
rucola risulta la verdura con più nitrati, insieme a
spinaci, lattuga, valeriana, cicoria e coste, mentre ortaggi come
pomodori, carote, cetrioli e peperoni ne contengono meno.
In generale le verdure a foglia sono quelle con le maggiori quantità.
Una tabella di riferimento che è stata elaborata a seguito dei test condotti è la seguente:
Nitrati mg/kg | Tipi Verdura / Ortaggi |
oltre 2500 | Rucola, Sedano, Valerianella, Ravanello, Spinacio, Lattughe, Bietola |
da 1000 a 2500 | Cicoria, Finocchio, Prezzemolo, Scarola, Indivia |
da 500 a 1000 | Cavoli, Cime di rapa, Radicchio |
uguale o inferiori a 500 | Carciofo, Patata, Cavolfiore, Ortaggi da frutto (Peperoni, Pomodori...), Carote |
(Fonte web: ilsalvagente.it/2017/05/30/nitrati-ecco-quanti-ce-ne-sono-nella-verdura)
Con il
Regolamento 1258/2011 CE della Commissione sono stati innalzati i limiti massimi di residuo per nitrati rispetto a quanto previsto nel precedente Regolamento 1881 /2006 CE.
Il nuovo Regolamento 1258 si è basato sulle valutazioni dell'EFSA che ha concluso che l'azione e le proprietà antiossidanti derivanti dal consumo di vegetali riesce a controbilanciare o annullare l'effetto negativo e i rischi derivanti dai Nitrati e composti azotati.
Ecco la tabella che mostra i livelli massimi consentiti a confronto fra i due Regolamenti.

- Tabella_limiti_nitrati_verdura.jpg (48.12 KiB) Visto 8818 volte
[attachment=0]Nitrati_nelle_insalate.jpg[/attachment]
Come specificato nell'articolo dell'EFSA pubblicato qui: [url=https://www.siiecobio.com/cibo-salute-e-stili-di-vita-f22/nitrati-in-frutta-e-verdura-le-raccomandazioni-dell-efsa-t1246.html]Nitrati in frutta e verdura le raccomandazioni dell'Efsa[/url]
i benefici derivanti dal consumo di ortaggi e frutta sono maggiori rispetto ai rischi.
Ci sono dei limiti raccomandati per la presenza di Nitrati in alcune verdure come per gli spinaci e la lattuga ed inoltre ci sono degli accorgimenti per diminuire la quantità di nitrati che si ingeriscono (se ne parla nell'articolo linkato sopra).
[b]Quali sono le verdure che contengono più Nitrati?[/b]
Secondo uno studio della rivista Il Salvagente la [b]rucola[/b] risulta la verdura con più nitrati, insieme a [i][color=#BF0000]spinaci, lattuga, valeriana, cicoria e coste[/color][/i], mentre ortaggi come [i][color=#0000BF]pomodori, carote, cetrioli e peperoni[/color][/i] ne contengono meno.
In generale le verdure a foglia sono quelle con le maggiori quantità.
Una tabella di riferimento che è stata elaborata a seguito dei test condotti è la seguente:
[table]
[tr]
[td][highlight=yellow]Nitrati mg/kg[/highlight][/td][td][highlight=yellow]Tipi Verdura / Ortaggi[/highlight][/td]
[/tr]
[tr]
[td]oltre 2500[/td][td]Rucola, Sedano, Valerianella, Ravanello, Spinacio, Lattughe, Bietola[/td]
[/tr]
[tr]
[td]da 1000 a 2500[/td][td]Cicoria, Finocchio, Prezzemolo, Scarola, Indivia[/td]
[/tr]
[tr]
[td]da 500 a 1000[/td][td]Cavoli, Cime di rapa, Radicchio[/td]
[/tr]
[tr]
[td]uguale o inferiori a 500[/td][td]Carciofo, Patata, Cavolfiore, Ortaggi da frutto (Peperoni, Pomodori...), Carote[/td]
[/tr]
[/table]
(Fonte web: ilsalvagente.it/2017/05/30/nitrati-ecco-quanti-ce-ne-sono-nella-verdura)
Con il [b]Regolamento 1258/2011 CE della Commissione[/b] sono stati innalzati i limiti massimi di residuo per nitrati rispetto a quanto previsto nel precedente Regolamento 1881 /2006 CE.
Il nuovo Regolamento 1258 si è basato sulle valutazioni dell'EFSA che ha concluso che l'azione e le proprietà antiossidanti derivanti dal consumo di vegetali riesce a controbilanciare o annullare l'effetto negativo e i rischi derivanti dai Nitrati e composti azotati.
Ecco la tabella che mostra i livelli massimi consentiti a confronto fra i due Regolamenti.
[attachment=1]Tabella_limiti_nitrati_verdura.jpg[/attachment]