da greensoul » 14/10/2021, 21:51

- Biossido_di_titanio_vietato_negli_alimenti.jpg (42.41 KiB) Visto 6563 volte
Biossido di titanio vietato negli alimenti dal 2022.
L'Europa ha votato a favore della messa al bando del biossido di titanio (E171) come additivo alimentare.
L'EFSA infatti aveva espresso il suo parere negativo sulla sicurezza del biossido di titanio ad uso alimentare (Leggi:
Biossido di titanio: l'Efsa non lo considera sicuro)
L'additivo tanto discusso è considerato a rischio genotossicità, ma nonostante ciò, ancora nessun divieto è stato stabilito per l'impiego nei farmaci.
La genotossicità è la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA e causare conseguenze gravi come il cancro.
Incoerente dunque la posizione dell'EMA (Agenzia Europea del Farmaco), pubblicata pochi giorni fa, che dichiara sostanzialmente impossibile in questo momento una messa al bando del biossido di titanio dai farmaci e difficile la previsione di un lasso temporale per la sostituzione di questo eccipiente nella loro formulazione.
(Fonte altroconsumo.it)
[attachment=0]Biossido_di_titanio_vietato_negli_alimenti.jpg[/attachment]
[autolinker=https://www.siiecobio.com/search.php?keywords=biossido+di+titanio]Biossido di titanio[/autolinker] vietato negli alimenti dal 2022.
L'Europa ha votato a favore della messa al bando del biossido di titanio (E171) come additivo alimentare.
L'EFSA infatti aveva espresso il suo parere negativo sulla sicurezza del biossido di titanio ad uso alimentare (Leggi: [url=https://www.siiecobio.com/cibo-salute-e-stili-di-vita-f22/biossido-di-titanio-efsa-non-lo-considera-sicuro-t1721.html]Biossido di titanio: l'Efsa non lo considera sicuro[/url])
L'additivo tanto discusso è considerato a rischio genotossicità, ma nonostante ciò, ancora nessun divieto è stato stabilito per l'impiego nei farmaci.
La genotossicità è la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA e causare conseguenze gravi come il cancro.
Incoerente dunque la posizione dell'EMA (Agenzia Europea del Farmaco), pubblicata pochi giorni fa, che dichiara sostanzialmente impossibile in questo momento una messa al bando del biossido di titanio dai farmaci e difficile la previsione di un lasso temporale per la sostituzione di questo eccipiente nella loro formulazione.
(Fonte altroconsumo.it)