da greensoul » 29/09/2024, 23:33
Uno studio dell'
American Cancer Society (ACS) ha analizzato i legami tra dieta e rischio di cancro, evidenziando che sebbene i fattori dietetici incidano solo su una parte dei casi complessivi di cancro (4,2%), possono avere un impatto significativo su alcuni tipi specifici. Tra i risultati principali, è stato riscontrato che
il basso consumo di frutta e verdura è correlato al 30% dei tumori del cavo orale, faringe, esofago e laringe. Questo sottolinea l'importanza di una dieta ricca di questi alimenti per la prevenzione di alcuni tumori.
Inoltre, lo studio ha evidenziato che una
dieta povera di fibre alimentari e calcio, associata a un consumo elevato di carne rossa e lavorata, è responsabile del 35% dei casi di cancro al colon. La fibra alimentare, presente in alimenti come l'avena e i fagioli, aiuta le funzioni digestive e l'eliminazione degli agenti cancerogeni, mentre il
calcio, contenuto in yogurt, latte e sardine,
contribuisce a legare gli acidi grassi nel colon, riducendo il rischio di cancro del colon-retto.
Questo studio conferma che l'alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione di tumori specifici, sebbene altri fattori come il fumo e l'obesità siano spesso predominanti nella valutazione del rischio complessivo di cancro. Si promuove quindi l'importanza di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per la salute a lungo termine.
Uno studio dell'[url=https://acsjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.3322/caac.21858]American Cancer Society (ACS)[/url] ha analizzato i legami tra dieta e rischio di cancro, evidenziando che sebbene i fattori dietetici incidano solo su una parte dei casi complessivi di cancro (4,2%), possono avere un impatto significativo su alcuni tipi specifici. Tra i risultati principali, è stato riscontrato che [b]il basso consumo di frutta e verdura è correlato al 30% dei tumori del cavo orale, faringe, esofago e laringe. Questo sottolinea l'importanza di una dieta ricca di questi alimenti per la prevenzione di alcuni tumori.[/b]
Inoltre, lo studio ha evidenziato che una[b] dieta povera di fibre alimentari e calcio, associata a un consumo elevato di carne rossa e lavorata, è responsabile del 35% dei casi di cancro al colon[/b]. La fibra alimentare, presente in alimenti come l'avena e i fagioli, aiuta le funzioni digestive e l'eliminazione degli agenti cancerogeni, mentre il [b]calcio[/b], contenuto in yogurt, latte e sardine, [b]contribuisce a legare gli acidi grassi nel colon, riducendo il rischio di cancro del colon-retto.[/b]
Questo studio conferma che l'alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione di tumori specifici, sebbene altri fattori come il fumo e l'obesità siano spesso predominanti nella valutazione del rischio complessivo di cancro. Si promuove quindi l'importanza di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per la salute a lungo termine.