RISOTTO ALLA TREVISANA
Ingredienti
- 300 grammi di riso vialone nano
- 60 grammi burro
- 1 cipolla
- 1 litro brodo vegetale
- 1 bicchiere vino bianco
- 2 cespi radicchio di treviso
- q.b sale
- q.b. pepe
- 50 grammi pancetta affumicata o bacon
- 6 cucchiai grana padano fresco
- q.b. olio di oliva extravergine.
Preparazione
Pulire il radicchio, mantenendo anche la parte della radichetta più tenera. Tagliare alla julienne la radichetta e le foglie di radicchio.
Affettare la cipolla a fettine sottili, metterla in una casseruola con metà del burro e fare un leggero soffritto.
Unire prima solo le fettine di radichetta e lasciare le foglie di radicchio da parte.
Aggiungere qualche cucchiaio di brodo bollente per ammorbidirle.
Unire il riso al radicchio ed alla cipolla, facendolo tostare per qualche minuto e mescolando delicatamente con l'aiuto di un cucchiaio di legno senza farlo attaccare sul fondo.
Bagnare con il vino, aumentare la fiamma e sfumare la parte alcolica.
Versare sul riso un mestolo di brodo bollente, mescolare di tanto in tanto e lasciare che il riso lo assorba.
Continuare a cuocere unendo, man mano che si assorbe, altro brodo.
Mescolare sempre il tutto delicatamente per non sfaldare i chicchi e calcola un tempo di cottura che va dai 16 ai 18 minuti.
Mentre il riso cuoce, spadellare il radicchio e tagliare la pancetta a dadini; falla soffriggere in una padella con 2 cucchiai di olio, unisci la julienne di radicchio e falla rosolare per qualche minuto, mescolando finché non si sarà ammorbidita.
Regolare di sale e pepe.
Mantecare il risotto a fine cottura con il rimanente burro (tagliato a dadini) e 2 cucchiai di grana.
Regolare di sale.
Servire il risotto alla trevisana in tavola suddividendolo nei piatti e distribuendoci sopra il radicchio saltato in padella ed il rimanente grana grattugiato.

- Risotto_alla_trevisana.jpg (62.54 KiB) Visto 5776 volte