Un saluto a tutti gli amici del forum. Sono molto contenta di iniziare a collaborare per Siiecobio e ringrazio per l'accoglienza.
Oggi voglio lasciare una ricetta facile, ma molto utile per chi soffre di dolori articolari, muscolari e per chi fa sport e va incontro a slogature o tendiniti, sto parlando dell'
unguento all'Arnica montana.
L'Arnica montana ha proprietà antiflogistiche (antinfiammatorie), antireumatiche, analgesiche e protettive per i capillari. E' un antico rimedio che si usava sia in forma di macerati oleosi che in unguenti o pomate.
Fare un unguento di Arnica montana in casa è molto semplice ed è un modo per essere sicuri degli ingredienti che si usano e delle percentuali di principio attivo inserito nella formula che risulterà efficace e davvero curativo, soprattutto nella stagione fredda.
Personalmente mi piacciono molto gli unguenti perché sono più concentrati e si beneficia di più dell'effetto rispetto a una classica crema.
Ingredienti per l'unguento all'Arnica
- 1) 10 g di Cera d’api gialla
- 2) 15 g di Burro di karitè puro
- 3) 50 ml di Olio di Arnica puro
- 4) 10 gocce di olio essenziale di zenzero
- 5) 5 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano o rosmarino (facoltative)
Preparazione dell'unguento
Far sciogliere in un pentolino a bagnomaria la cera d'api e il burro di karitè insieme. Quando saranno ben sciolti, togliendo il pentolino dal bagnomaria si aggiunge l'oleolita di Arnica puro e si mescola solo per poco nuovamente a bagnomaria per omogeneizzare il composto, si aggiungono le gocce di olio essenziale continuando a mescolare. Quando tutto sarà ben mixato e liquido si travasa in un contenitore (meglio se si ha un barattolino ermetico in vetro) e si lascia raffreddare e solidificare per circa un'ora in frigo.
A questo punto l'unguento è pronto ed è molto efficace perché c'è la sinergia degli oli essenziali che insieme all'Arnica agiscono come antinfiammatori, mentre il burro di karitè nutre la pelle e rende l'unguento facile da spalmare.
L'unguento si può conservare in frigo per un periodo di 2 - 3 mesi.
Magari fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta...
N.B.: L'unguento non è indicato se si è allergici alle piante della famiglia delle Compositae.

- Unguento_Arnica_fai_da_te.jpg (24.25 KiB) Visto 25928 volte
Vedi anche ricetta per Unguento all'Artiglio del diavolo
Ricetta Unguento Arnica e Artiglio del diavolo
Un saluto a tutti gli amici del forum. Sono molto contenta di iniziare a collaborare per Siiecobio e ringrazio per l'accoglienza. B)))
Oggi voglio lasciare una ricetta facile, ma molto utile per chi soffre di dolori articolari, muscolari e per chi fa sport e va incontro a slogature o tendiniti, sto parlando dell'[color=#0080BF]unguento all'Arnica montana.[/color]
L'Arnica montana ha proprietà antiflogistiche (antinfiammatorie), antireumatiche, analgesiche e protettive per i capillari. E' un antico rimedio che si usava sia in forma di macerati oleosi che in unguenti o pomate.
Fare un unguento di Arnica montana in casa è molto semplice ed è un modo per essere sicuri degli ingredienti che si usano e delle percentuali di principio attivo inserito nella formula che risulterà efficace e davvero curativo, soprattutto nella stagione fredda.
Personalmente mi piacciono molto gli unguenti perché sono più concentrati e si beneficia di più dell'effetto rispetto a una classica crema.
[b]Ingredienti per l'unguento all'Arnica[/b]
[list]1) 10 g di Cera d’api gialla [/list]
[list]2) 15 g di Burro di karitè puro[/list]
[list]3) 50 ml di Olio di Arnica puro[/list]
[list]4) 10 gocce di olio essenziale di zenzero[/list]
[list]5) 5 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano o rosmarino (facoltative)[/list]
[b]Preparazione dell'unguento[/b]
Far sciogliere in un pentolino a bagnomaria la cera d'api e il burro di karitè insieme. Quando saranno ben sciolti, togliendo il pentolino dal bagnomaria si aggiunge l'oleolita di Arnica puro e si mescola solo per poco nuovamente a bagnomaria per omogeneizzare il composto, si aggiungono le gocce di olio essenziale continuando a mescolare. Quando tutto sarà ben mixato e liquido si travasa in un contenitore (meglio se si ha un barattolino ermetico in vetro) e si lascia raffreddare e solidificare per circa un'ora in frigo.
A questo punto l'unguento è pronto ed è molto efficace perché c'è la sinergia degli oli essenziali che insieme all'Arnica agiscono come antinfiammatori, mentre il burro di karitè nutre la pelle e rende l'unguento facile da spalmare.
L'unguento si può conservare in frigo per un periodo di 2 - 3 mesi.
Magari fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta...
[u][b]N.B.[/b]: L'unguento non è indicato se si è allergici alle piante della famiglia delle Compositae.[/u]
[attachment=0]Unguento_Arnica_fai_da_te.jpg[/attachment]
[url=https://www.siiecobio.com/ricette-cosmetiche-fai-da-te-f38/ricetta-unguento-all-artiglio-del-diavolo-fai-da-te-antinfiammatorio-t1049.html]Vedi anche ricetta per Unguento all'Artiglio del diavolo[/url]
:arrow: [url=https://www.siiecobio.com/ricette-cosmetiche-fai-da-te-f38/ricetta-per-unguento-all-arnica-e-artiglio-del-diavolo-t1879.html]Ricetta Unguento Arnica e Artiglio del diavolo[/url]