E' il momento di piantare la Citronella per attrezzarci contro zanzare e moscerini che con la bella stagione stanno per arrivare. Dalla semina della Citronella si ha il beneficio di evitare insetticidi chimici, tossici per l'ambiente e per l'uomo e si ha anche una bella pianta da vedere.
La citronella si semina da Marzo a Maggio ed è veramente efficace per allontanare in modo ecologico le zanzare e non solo.
Si raccoglie da Aprile a Settembre e va esposta in pieno sole e irrigata costantemente.
Ecco qualche notizia in più su questa utilissima pianta.
La
Citronella (Cymbopogon flexuosus) è un'erba perenne propria delle regioni temperato-caldo e tropicali dell'Asia, una graminacea affine al sorgo. È anche conosciuta con il nome inglese di
lemongrass («erba di limone»), per l'intenso profumo che sprigiona simile al limone.
Sono piante a portamento cespuglioso che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è eretto con foglie nastriformi di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato.
Principi attivi
Olio essenziale contenente citrale (75-85%), e geraniolo, linalolo, metilheptona, citronellale, limonene, diterpene e altre sostanze a seconda della specie.
Tossicità: Bassissima.
Controindicazioni
Il silicio presente nelle foglie potrebbe causare irritazioni a chi soffre di gastriti e ulcere.
In fitoterapia viene usata perché agisce su:
- cellule;
- nervi e tronchi nervosi;
- sistema nervoso centrale;
- muscolatura liscia;
- organi digestivi;
- organi gustativi;
- sistema immunitario;
- tessuto cutaneo.
Proprietà della Citronella
- Repellente insetti;
- antisettiche;
- analgesiche;
- spezia per condimento;
- digestive;
- antiossidanti;
- antidepressive;
- antitumorali.
Indicazioni d'uso
La citronella è indicata contro:
- stati d'ansia e nervosismo;
- parassiti della pelle;
- micosi;
- febbre;
- nevralgie.
Si può bere in infuso. Si possono sfruttare le sue proprietà anche in aromaterapia con l'uso di olio essenziale di Citronella.
Ha forti proprietà digestive, ma è anche un valido aiuto contro l'aerofagia, i gonfiori di stomaco di origine nervosa, e l'irregolarità del ciclo mestruale. Inoltre dà sollievo a chi ha problemi di irritazioni dell'apparato urinario.
L'odore delle foglie di Citronella ricorda quello del limone, una caratteristica che ne permette l'uso in cucina per la preparazione di salse, zuppe e tisane, tipiche dell'Oriente.
La Citronella funziona come pianta anti-zanzare proprio per via del suo profumo, che di solito è piacevole per noi, ma che risulta sgradito agli insetti.

- Citronella_Cymbopogon.jpg (159.96 KiB) Visto 4351 volte
E' il momento di piantare la Citronella per attrezzarci contro zanzare e moscerini che con la bella stagione stanno per arrivare. Dalla semina della Citronella si ha il beneficio di evitare insetticidi chimici, tossici per l'ambiente e per l'uomo e si ha anche una bella pianta da vedere.
La citronella si semina da Marzo a Maggio ed è veramente efficace per allontanare in modo ecologico le zanzare e non solo.
Si raccoglie da Aprile a Settembre e va esposta in pieno sole e irrigata costantemente.
Ecco qualche notizia in più su questa utilissima pianta.
La [b]Citronella (Cymbopogon flexuosus) [/b]è un'erba perenne propria delle regioni temperato-caldo e tropicali dell'Asia, una graminacea affine al sorgo. È anche conosciuta con il nome inglese di [i]lemongrass («erba di limone»),[/i] per l'intenso profumo che sprigiona simile al limone.
Sono piante a portamento cespuglioso che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è eretto con foglie nastriformi di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato.
[b]Principi attivi[/b]
Olio essenziale contenente citrale (75-85%), e geraniolo, linalolo, metilheptona, citronellale, limonene, diterpene e altre sostanze a seconda della specie.
Tossicità: Bassissima.
[b]Controindicazioni[/b]
Il silicio presente nelle foglie potrebbe causare irritazioni a chi soffre di gastriti e ulcere.
In fitoterapia viene usata perché agisce su:
- cellule;
- nervi e tronchi nervosi;
- sistema nervoso centrale;
- muscolatura liscia;
- organi digestivi;
- organi gustativi;
- sistema immunitario;
- tessuto cutaneo.
[b]Proprietà della Citronella[/b]
- Repellente insetti;
- antisettiche;
- analgesiche;
- spezia per condimento;
- digestive;
- antiossidanti;
- antidepressive;
- antitumorali.
[b]Indicazioni d'uso[/b]
La citronella è indicata contro:
- stati d'ansia e nervosismo;
- parassiti della pelle;
- micosi;
- febbre;
- nevralgie.
Si può bere in infuso. Si possono sfruttare le sue proprietà anche in aromaterapia con l'uso di olio essenziale di Citronella.
Ha forti proprietà digestive, ma è anche un valido aiuto contro l'aerofagia, i gonfiori di stomaco di origine nervosa, e l'irregolarità del ciclo mestruale. Inoltre dà sollievo a chi ha problemi di irritazioni dell'apparato urinario.
L'odore delle foglie di Citronella ricorda quello del limone, una caratteristica che ne permette l'uso in cucina per la preparazione di salse, zuppe e tisane, tipiche dell'Oriente.
[u]La Citronella funziona come pianta anti-zanzare proprio per via del suo profumo, che di solito è piacevole per noi, ma che risulta sgradito agli insetti.[/u]
[attachment=0]Citronella_Cymbopogon.jpg[/attachment]