Case di paglia 100% ecologiche ed economiche

Regole del forum

Consulta le regole

Rispondi al messaggio


Questa domanda serve a prevenire iscrizioni automatiche.
Emoticon
B))) )happy :-) :grin: :winkyellow: O)O :happysmile: ;;)) ;)))) :lol2: :-| mipiace;) ILikeIt!!! yesok! perfectok! thankyou; GrazieThanks! :thumbup: :thumbdown: sun)) (I) )BOB) )kiss) :wave: O8) O) !!wow!! :stare: /coffee/ psssss) :rofl: !tongue! OOOO :mah o_-! /? !Ohno! :oops: !ohoh ODO) w(w |L! \grr :problem: ['']( !uuuu! :crybaby: =ahiferito :shock1: :confused: :crazy2: =zzz= :yawn2: :hypnotized: :wtf: :think: =cool= :bumbed: :shifty: :clap: :thumbsup: :cool: :congrats: |fischio| :kiss: :mad: !know! :shh: :clown: :tong: :evil: :pray: :angel: :yaaah: :wink: :-( :o :-? :sshht: 8-) :x :silent2: :-P :cry: :evil: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :alien2: :mrgreen: :geek: :embarrassed:
Visualizza tutte le emoticon

BBCode attivo
[img] non attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Espandi visuale Revisione argomento: Case di paglia 100% ecologiche ed economiche

Case di paglia 100% ecologiche ed economiche

da greensoul » 01/03/2016, 3:05

Condivido un articolo dal sito greenme.it che parla della costruzione di una casa ecologica realizzata a Brescia, con un materiale antichissimo, semplice ed economico: la paglia. ;)

"Ecompatibile, ecologica e senza bollette. E’ la casa di paglia che sta sorgendo a Brione, in provincia di Brescia, direttamente sul magnifico scenario della Franciacorta.

Ideata dall’architetto Nino Franzoni, la casa di paglia sarà pronta in soli sei mesi e non avrà bisogno di un impianto di riscaldamento tradizionale perché ci si affiderà all’energia solare. In sintesi una casa ecologica, antisismica e veloce da costruire.

Chi non ricorda la casa di paglia costruita a Roma? I lavori erano iniziati nel 2012 nel quartiere Quadraro e l'inaugurazione era avvenuta esattamente un anno dopo.

La paglia già impiegata all’estero nella costruzione di abitazioni oltre a essere un materiale di scarto, che deriva dallo stelo dei cereali e verrebbe altrimenti impiegato solo per le lettiere degli animali, è altamente isolante.

I pilastri portanti saranno in legno lamellare e le pareti di calce all’esterno e di creta cruda all’interno, avranno un’anima di mattoni di paglia pressata che consentirà di conservare il calore.

La caldaia sarà rappresentata dalle grandi vetrate posizionate a sud che permetteranno di assorbire quanto più sole possibile nel periodo invernale, mentre durante l’estate verranno schermate per garantire una certa frescura.

I fornelli saranno a induzione e sulla copertura dell’edificio inclinata a sud verrà installato un impianto fotovoltaico da 6 kilowatt. I costi di realizzazione non superano quelli di un’abitazione tradizionale, ma l’impatto ambientale è decisamente inferiore. Persino l’acqua piovana, raccolta in una cisterna da 12mila litri non andrà sprecata ma reimpiegata per i più vari usi domestici.

Sono già una cinquantina in Italia gli edifici costruiti con materiali che rispettano l’ambiente, una pratica virtuosa di edilizia green." (Articolo di Dominella Trunfio)

casa_di_paglia_brescia.jpg
casa_di_paglia_brescia.jpg (30.72 KiB) Visto 3524 volte
casa_di_paglia_brescia1.jpg
casa_di_paglia_brescia1.jpg (45.04 KiB) Visto 3524 volte

Top