Particolato rilasciato dagli incendi aumenta rischio demenza.
Uno studio presentato alla conferenza internazionale dell'Alzheimer’s Association ha esaminato gli effetti dell'esposizione al fumo degli incendi boschivi sulla salute umana, con un focus particolare sulla demenza. Secondo i risultati, l'inquinamento atmosferico causato dalle particelle fini chiamate PM2,5, rilasciate durante gli incendi, è stato associato a un aumento del rischio di sviluppare demenza.
La ricerca ha seguito per un decennio oltre 1,2 milioni di persone nel sud della California, una regione frequentemente colpita dagli incendi. Gli scienziati hanno scoperto che per ogni aumento di un microgrammo per metro cubo (μg/m³) nell'esposizione media triennale alle PM2,5 derivanti dagli incendi, la probabilità di ricevere una diagnosi di demenza aumentava del 21%. Questo incremento è significativo e suggerisce che le PM2,5, particelle microscopiche che possono penetrare profondamente nei polmoni e nel sistema circolatorio, abbiano effetti dannosi specifici sul cervello.
Fumi di combustione e aumento di malattie cardiache e respiratorie
Oltre alla demenza, lo studio ha rilevato che l'esposizione a livelli elevati di PM2,5 è collegata a un aumento del rischio di altre condizioni di salute, come malattie cardiache, asma e basso peso alla nascita. Questi effetti sono preoccupanti, soprattutto considerando l'aumento della frequenza e dell'intensità degli incendi boschivi in molte parti del mondo, inclusi la California e altre regioni degli Stati Uniti occidentali.
L'inquinamento atmosferico da incendi rappresenta una minaccia crescente non solo per l'ambiente, ma anche per la salute pubblica, in particolare per la salute del cervello.
Come ha mostrato bene lo studio c'è un'evidente connessione tra l'esposizione al fumo degli incendi e un rischio maggiore di demenza e altre patologie, sottolineando la necessità urgente di interventi sia a livello ambientale che sanitario per mitigare questi rischi.
Incendi boschivi inquinamento e rischi per la salute
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Processionaria: rischi per la salute e come comportarsi
da doremì » 09/05/2016, 18:57 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 16753 Visite
-
Ultimo messaggio da doremì
09/05/2016, 18:57
-
-
-
Pesticidi sulla frutta prodotta in Europa: rischi per la salute
da greensoul » 25/05/2022, 3:34 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 49275 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
25/05/2022, 3:34
-
-
-
Miglioratore pane i rischi ed elenco sostanze
da TuttoConoscenza » 06/01/2021, 22:51 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 2 Risposte
- 20500 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
12/01/2021, 21:38
-
-
-
Microplastiche nei biberon: quali sono i rischi?
da greensoul » 24/01/2021, 5:11 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 9257 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
24/01/2021, 5:11
-
-
-
Come usare gli oli essenziali senza rischi
da profumina » 11/10/2018, 21:33 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 2 Risposte
- 15859 Visite
-
Ultimo messaggio da Amelia
01/03/2019, 4:38
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti