Il progetto chiamato Coral Seeding, è un'iniziativa dedicata alla preservazione delle barriere coralline, condotta dall'organizzazione non profit Secore. L'obiettivo principale è quello di allevare coralli in modo tale da rafforzare la loro capacità di sopravvivere e prosperare in un ambiente sempre più minacciato dal cambiamento climatico.
In particolare, Secore ha messo in evidenza, tramite uno studio pubblicato su Plos One, che i coralli allevati nell'ambito del progetto mostrano caratteristiche di maggiore resistenza rispetto a quelli selvatici. Un elemento di forza è stata la loro capacità di resistere meglio allo sbiancamento dovuto all'aumento delle temperature del mare, un fenomeno che è stato particolarmente dannoso durante l'ondata di calore del 2023 nei Caraibi. Questo evento è stato devastante per molte barriere coralline della regione, causando la morte di numerosi coralli.
Lo sbiancamento dei coralli avviene quando le temperature dell'acqua salgono eccessivamente, costringendo i coralli a espellere le alghe simbionti che vivono nei loro tessuti e che forniscono loro nutrimento e colore. Senza queste alghe, i coralli diventano bianchi e, se lo stress termico persiste, finiscono per morire.
In questo contesto di estremo stress ambientale, durante un'immersione di monitoraggio, la coordinatrice del progetto in Messico, Sandra Mendoza Quiroz, ha fatto una scoperta significativa: i coralli allevati e trapiantati da Secore non solo erano sopravvissuti all'ondata di calore, ma apparivano anche cresciuti e sani, a differenza dei coralli selvatici circostanti.
La dottoressa Margaret Miller, direttrice della ricerca di Secore, ha sottolineato come questo confermi i benefici del processo di "assistenza" utilizzato per le reclute coralline (i giovani coralli allevati), che sembra conferire loro una maggiore resistenza allo stress termico. Questo tipo di coralli allevati per il ripristino delle barriere ha dimostrato di essere più robusto rispetto ai coralli nativi, aprendo nuove prospettive per il ripristino delle barriere coralline in un'epoca in cui il riscaldamento globale minaccia questi ecosistemi vitali.
Quindi, l'approccio Coral Seeding basato sull'allevamento di coralli più resistenti, potrebbe diventare una soluzione fondamentale per ripristinare le barriere coralline in condizioni di cambiamento climatico.
(Altre informazioni sul progetto ‘Coral seeding’ increases resistance to extreme heatwaves)
Salvare le barriere coralline allevando coralli: progetto Coral Seeding
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Distruzione Barriere Coralline: i coralli accumulano idrocarburi nocivi
da TuttoConoscenza » 16/09/2020, 23:20 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 5371 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
16/09/2020, 23:20
-
-
-
Volontarixnatura progetto di Legambiente
da Nosmog » 04/02/2019, 21:45 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 5590 Visite
-
Ultimo messaggio da Nosmog
04/02/2019, 21:45
-
-
-
Progetto Il Po d'Amare per ridurre l'inquinamento dei mari in Italia
da NaturAthanor » 24/01/2020, 3:52 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 8453 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
24/01/2020, 3:52
-
-
-
Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale
da nemo » 11/08/2024, 0:29 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 18889 Visite
-
Ultimo messaggio da nemo
11/08/2024, 0:29
-
-
- 2 Risposte
- 12337 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
09/12/2020, 23:02
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite