propongo un argomento che mi è rimasto poco chiaro, si tratta degli ingredienti Pongamia Glabra Seed Oil e Pongamol che si trovano nei solari ecobio.
L'argomento non è nuovo, ma ci sono poche informazioni e che lasciano dubbi. Siccome stavo scegliendo un solare da usare questa estate, mi ritrovo a cercare di capire se questi ingredienti "green" sono davvero innocui oppure no.
Ho trovato che qualche anno fa nei forum più conosciuti del settore cosmetico si sono aperte delle discussioni su questi ingredienti, ma a leggere tutte le posizioni si rimane con il dubbio a chi dare più credito o meno.
Sinceramente non penso mai che la parola di una singola persona abbia valore assoluto, perciò anche se leggo qualcosa dai più famosi e accreditati del web, cerco sempre per conto mio altre informazioni a supporto per farmi una mia idea o per conferma di quanto letto (insomma evito di fare la "pecorella che segue il gregge" solo per sentito dire).
Per fortuna le informazioni si possono reperire abbastanza e ognuno ha la possibilità di accertarsi sulle informazioni.
Adesso, come dicevo sull'olio di Pongamia ci sono due posizioni opposte, in un forum, quello del chimico Zago si approva al 100% senza restrizioni l'uso di quest'olio, mentre sul blog di Baraldini si boccia questo ingrediente perché la Karanjina e il Pongamol contenuti nell'olio sono ittiotossici (oltre che non adatti al consumo alimentare), perché non è sufficiente come filtro solare (filtrerebbe principalmente i raggi UVA, ma ci vorrebbe una grande quantità di Pongamol), perché la fotostabilità e fotoreattività di questo ingrediente non sono ancora note.
Zago replica che se si parla di tossicità ci sono altre sostanze che con dosi minori risultano tossiche, e che non si può prendere un microelemento [contenuto in piccole percentuali] e "farlo assurgere a valore totalizzante".
Ma a questo punto ho un bel po' di confusione!

Mi domando, se il Pongamol è il microelemento che farebbe da filtro, ma è contenuto in piccole percentuali nell'olio, non sarà particolarmente tossico per pesci, ma non funzionerà nemmeno come filtro! O almeno io così ho capito...
Forse l'olio di Pongamia sarà migliore di altri ingredienti nocivi e di sintesi, ma funziona davvero?
Mi piacerebbe se qualcuno avesse altre informazioni o qualche parere.
Lascio i link delle discussioni dei siti in cui si parla di questi ingredienti
Promiseland: http://forum.promiseland.it/viewtopic.p ... 55#p378955
Nononsensecosmethic: http://www.nononsensecosmethic.org/myth ... ecobufala/
Poi inserisco i link di risultati di ricerche sull'olio di Pongamia:
https://energy4farms.eu/pongamia-oil/
https://www.cabdirect.org/cabdirect/abs ... 9910655206
https://link.springer.com/article/10.1007/BF02636360
https://pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinN ... ia+pinnata