Di tutte le stoviglie analizzate da Altroconsumo tutte sono risultare prodotte con materiale di resina sintetica, una combinazione di melamina e formaldeide necessaria per conferire durezza alla struttura. Il bambù è presente solo in polvere associata ad altri legni o mais e serve come riempitivo.

Altroconsumo ha testato 14 articoli dichiarati come materiale di bambù, fra questi c'erano tazze, piatti e kit pappa. Di tutti questi solo in tre casi i produttori indicavano la presenza di altri materiali oltre al bamboo.
In metà dei campioni c'erano scritte che rassicuravano sull'eco-friendly e sulla biodegradabilità degli articoli.
Ciò non è possibile perché tutti contengono la resina sintetica che fa sì che lo smaltimento debba avvenire nella discarica o inceneritore.

Sono sicuri: "Solo se i prodotti riportano indicazioni relative alle temperature di utilizzo con l'avvertenza di stare sotto certi limiti. Lo scorso novembre l'istituto tedesco che si occupa di sicurezza alimentare (BfR), sulla base dei dati ufficiali raccolti negli ultimi sei anni e riguardanti centinaia di stoviglie a base di resina melaminica ha concluso che il loro utilizzo non è idoneo al contatto ripetuto con sostanze calde, come tè, caffè e alimenti per bambini. L’ente tedesco ha evidenziato in particolare che il rilascio di formaldeide e melamina negli alimenti caldi è maggiore nel caso delle stoviglie contenenti bambù rispetto a quelle classiche in sola resina melaminica."
Inoltre NON vanno usate al microonde.
Altroconsumo ha già provveduto a denunciare alle autorità competenti tutte le scorrettezze riscontrate nell'etichettatura dei prodotti che risultano molto ingannevoli per il consumatore.