Efsa ha pubblicato il rapporto sui risultati di due valutazioni sui rischi per l'uomo dei pesticidi cumulativi nei cibi.
Secondo l'Efsa "La conclusione generale per entrambe le valutazioni è che il rischio per i consumatori derivante dall'esposizione alimentare cumulativa è, con diversi gradi di certezza, inferiore alla soglia che fa scattare meccanismi normativi per tutte le fasce di popolazione interessate."
Infatti i rischi per i consumatori dovuti ai residui di pesticidi sui cibi sono valutati per singola sostanza, ma per tutta una serie di pesticidi l'Efsa rimarca che hanno effetti avversi maggiori sulla salute umana se si viene a contatto con la somma di più tipologie contestualmente, rispetto al singolo pesticida: si tratterebbe insomma dell'effetto "cocktail".
Le due valutazioni rilasciate dall'Efsa riguardano gli effetti cronici sul sistema tiroideo e quelli acuti sul sistema nervoso e i rischi sono risultati inferiori a 100 al 99,9%. Il risultato è stato ottenuto grazie a una collaborazione pluriennale tra l'Efsa e il Rivm, l'Istituto nazionale olandese per la sanità pubblica e l'ambiente.
Sono stati utilizzati i dati raccolti dai paesi dell'Unione Europea nell'ambito del monitoraggio ufficiale della presenza di residui di pesticidi negli alimenti dal 2014 al 2016 e quello sui consumi alimentari di dieci gruppi di consumatori per garantire un'ampia rappresentatività delle aree geografiche e delle fasce d'età.
Nei prossimi anni verranno effettuate valutazioni degli effetti dei pesticidi su altri organi e sulle funzioni organiche. L'EFSA sta attualmente definendo un dettagliato piano di attuazione con la Commissione europea.
Ci sono interessanti domande e risposte pubblicate sul sito dell'EFSA FAQ sulla valutazione del rischio dei pesticidi cumulativi nei cibi
La notizia è stata pubblicata su ANSA
L'EFSA pesticidi rischio cumulativo rapporto 2020
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Sostanze inquinanti nelle acque: rapporto ISPRA 2020
da NaturAthanor » 05/03/2021, 4:08 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 16766 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
05/03/2021, 4:08
-
-
-
Oltre 70% della frutta contiene pesticidi - Dossier Legambiente 2020
da Bioeco » 19/12/2020, 21:45 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 10095 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
19/12/2020, 21:45
-
-
-
Allerta per Bacche di Goji provenienza Italia: rischio pesticidi
da greensoul » 18/08/2018, 2:19 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 2292 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
18/08/2018, 2:19
-
-
-
Greenpeace rapporto sulla plastica: riciclarla non basta!
da NaturAthanor » 30/06/2018, 5:32 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 4541 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
30/06/2018, 5:32
-
-
-
Plastica nel Mar Mediterraneo rapporto ISPRA
da tommasoverola » 18/12/2019, 20:49 » in Segnalazione problemi ambientali - 2 Risposte
- 9920 Visite
-
Ultimo messaggio da dino
19/12/2019, 22:14
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti