Alla base della buona salute è importante ricordare la sana abitudine di purificare il corpo dalle tossine.
La disintossicazione deve essere periodica e costante nel tempo e
rappresenta davvero la più utile prevenzione alle malattie.
I benefici di una purificazione ciclica del corpo sono molteplici:
- aiuta a mantenersi in forma e a perdere peso;
- riduce molti sintomi che normalmente possono essere presenti (mal di testa, stitichezza, cattiva digestione, stanchezza...);
- fa riposare gli organi (fegato, intestino, reni...) spesso sovraccaricati;
- aiuta a rigenerare tutti i tessuti e a mantenersi giovani;
- migliora alcune malattie croniche;
- previene le malattie;
- pulisce la pelle;
- drena i liquidi in eccesso;
- migliora la fertilità.
Cosa sono le tossine?
Le tossine sono composti chimici che fanno male all'equilibrio biochimico dell'organismo e possono compromettere il funzionamento delle cellule del corpo.
Le tossine si distinguono in:
-
endogene: sono quelle prodotte dal corpo a causa dei cibi ingeriti;
-
esogene sono di origine esterna e sono prodotte da elementi dell'ambiente che ci circonda come coloranti, eccipienti o conservanti.
L'intossicazione può essere quindi sia per causa interna cioè per tossine endogene prodotte dal corpo (per cibi assunti e stress psicologico), che per causa esterna a seguito inalazione di prodotti chimici tossici.
Una certa quantità di tossine è sempre presente nel corpo ed è dovuta a tutto lo scarto dei cibi che ingeriamo e ad eventuali medicinali che assumiamo. Inoltre nell'ambiente circostante respiriamo aria inquinata da diversi agenti, anche all'interno delle abitazioni (formaldeide, monossido di carbonio ecc...).
Da ciò si comprende l'importanza di depurare il corpo.
Per depurare l’organismo è prima di tutto necessario stimolare l’attività di tutti quegli organi emuntori quali i reni, il fegato, la cistifellea, l’intestino, i polmoni e la pelle, che si presentano come i fisiologici depuratori del nostro corpo.
Da dove si comincia a disintossicare il corpo?
1) La prima regola a tutti nota è l'assunzione giornaliera di acqua (da 1 lt a 2 lt), ricordando di bere un bicchiere di acqua a digiuno appena alzati (a piacere si può aggiungere il succo di un limone).
2) Procedere ad alcuni accorgimenti che dovrebbero diventare abitudini quotidiane come l'eliminazione dello zucchero bianco raffinato, sostituendolo con
quantità ridotte di zucchero integrale di canna o con stevia, miele, sciroppo d'agave.
3) Preparare i cibi con poco sale.
4) Ridurre il consumo di calorie giornaliere evitando:
- formaggi e latticini;
- carne rossa;
- insaccati;
- oli grassi e saturi (palma, colza);
- prodotti confezionati da forno industriali;
- succhi di frutta zuccherati e/o gassati;
- bevande dolcificate e gassate.
5) Inserire nella propria dieta
frutta e verdura di stagione, non facendo mancare carciofi e qualche volta asparagi, dalle proprietà disintossicanti.
Inoltre occorre consumare abitualmente i seguenti cibi (chiaramente meglio se biologici):
- aglio;
- cavoli e broccoli;
- finocchi;
- cetrioli;
- cicoria;
- cardo mariano;
- carote;
- ortica;
- tarassaco;
- rosmarino;
- olio di semi di lino;
- succo di mirtilli.
6) Fare uso di
tisane con proprietà drenanti e purificanti (vedi qui) a base di betulla, ortica, tarassaco, sambuco, rabarbaro, liquirizia, finocchio.
7) Fare attività fisica giornaliera o almeno 3 volte a settimana, senza stressare il corpo, ma con ginnastica dolce o camminate all'aria aperta.
8) Prevedere una volta a settimana una giornata di semi-digiuno dal cibo, prediligendo l'assunzione di frullati di frutta e verdura freschi, tisane, infusi,
tè verde biologico (vedi qui).
9) Non sottovalutare l'importanza di una buona pulizia della pelle con scrub settimanali e detersione giornaliera per eliminare la pelle morta e facilitare la rigenerazione e l'ossigenazione dei tessuti. Utilizzare per la doccia spugne adatte (loofa, guanti in fibre vegetali) per aiutare a pulire la pelle ed effettuare un massaggio stimolante del sistema linfatico.

- Disintossicarsi_con_rimedi_naturali.jpg (52.96 KiB) Visto 14678 volte
Alla base della buona salute è importante ricordare la sana abitudine di purificare il corpo dalle tossine.
La disintossicazione deve essere periodica e costante nel tempo e [u]rappresenta davvero la più utile prevenzione alle malattie.[/u]
I benefici di una purificazione ciclica del corpo sono molteplici:
- aiuta a mantenersi in forma e a perdere peso;
- riduce molti sintomi che normalmente possono essere presenti (mal di testa, stitichezza, cattiva digestione, stanchezza...);
- fa riposare gli organi (fegato, intestino, reni...) spesso sovraccaricati;
- aiuta a rigenerare tutti i tessuti e a mantenersi giovani;
- migliora alcune malattie croniche;
- previene le malattie;
- pulisce la pelle;
- drena i liquidi in eccesso;
- migliora la fertilità.
[b]Cosa sono le tossine?[/b]
Le tossine sono composti chimici che fanno male all'equilibrio biochimico dell'organismo e possono compromettere il funzionamento delle cellule del corpo.
Le tossine si distinguono in:
- [b]endogene[/b]: sono quelle prodotte dal corpo a causa dei cibi ingeriti;
- [b]esogene[/b] sono di origine esterna e sono prodotte da elementi dell'ambiente che ci circonda come coloranti, eccipienti o conservanti.
L'intossicazione può essere quindi sia per causa interna cioè per tossine endogene prodotte dal corpo (per cibi assunti e stress psicologico), che per causa esterna a seguito inalazione di prodotti chimici tossici.
Una certa quantità di tossine è sempre presente nel corpo ed è dovuta a tutto lo scarto dei cibi che ingeriamo e ad eventuali medicinali che assumiamo. Inoltre nell'ambiente circostante respiriamo aria inquinata da diversi agenti, anche all'interno delle abitazioni (formaldeide, monossido di carbonio ecc...).
Da ciò si comprende l'importanza di depurare il corpo.
Per depurare l’organismo è prima di tutto necessario stimolare l’attività di tutti quegli organi emuntori quali i reni, il fegato, la cistifellea, l’intestino, i polmoni e la pelle, che si presentano come i fisiologici depuratori del nostro corpo.
[b]Da dove si comincia a disintossicare il corpo?[/b]
1) La prima regola a tutti nota è l'assunzione giornaliera di acqua (da 1 lt a 2 lt), ricordando di bere un bicchiere di acqua a digiuno appena alzati (a piacere si può aggiungere il succo di un limone).
2) Procedere ad alcuni accorgimenti che dovrebbero diventare abitudini quotidiane come l'eliminazione dello zucchero bianco raffinato, sostituendolo con [u]quantità ridotte[/u] di zucchero integrale di canna o con stevia, miele, sciroppo d'agave.
3) Preparare i cibi con poco sale.
4) Ridurre il consumo di calorie giornaliere evitando:
- formaggi e latticini;
- carne rossa;
- insaccati;
- oli grassi e saturi (palma, colza);
- prodotti confezionati da forno industriali;
- succhi di frutta zuccherati e/o gassati;
- bevande dolcificate e gassate.
5) Inserire nella propria dieta[u] frutta e verdura di stagione[/u], non facendo mancare carciofi e qualche volta asparagi, dalle proprietà disintossicanti.
Inoltre occorre consumare abitualmente i seguenti cibi (chiaramente meglio se biologici):
- aglio;
- cavoli e broccoli;
- finocchi;
- cetrioli;
- cicoria;
- cardo mariano;
- carote;
- ortica;
- tarassaco;
- rosmarino;
- olio di semi di lino;
- succo di mirtilli.
6) Fare uso di [url=https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=tisana+drenante+detox&pn=4152]tisane con proprietà drenanti e purificanti (vedi [u]qui[/u])[/url] a base di betulla, ortica, tarassaco, sambuco, rabarbaro, liquirizia, finocchio.
7) Fare attività fisica giornaliera o almeno 3 volte a settimana, senza stressare il corpo, ma con ginnastica dolce o camminate all'aria aperta.
8) Prevedere una volta a settimana una giornata di semi-digiuno dal cibo, prediligendo l'assunzione di frullati di frutta e verdura freschi, tisane, infusi, [url=https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=te+verde+biologico&pn=4152]tè verde biologico (vedi [u]qui[/u])[/url].
9) Non sottovalutare l'importanza di una buona pulizia della pelle con scrub settimanali e detersione giornaliera per eliminare la pelle morta e facilitare la rigenerazione e l'ossigenazione dei tessuti. Utilizzare per la doccia spugne adatte (loofa, guanti in fibre vegetali) per aiutare a pulire la pelle ed effettuare un massaggio stimolante del sistema linfatico.
[attachment=0]Disintossicarsi_con_rimedi_naturali.jpg[/attachment]