Piante per purificare l'aria in casa

Regole del forum

Consulta le regole

Rispondi al messaggio


Questa domanda serve a prevenire iscrizioni automatiche.
Emoticon
B))) )happy :-) :grin: :winkyellow: O)O :happysmile: ;;)) ;)))) :lol2: :-| mipiace;) ILikeIt!!! yesok! perfectok! thankyou; GrazieThanks! :thumbup: :thumbdown: sun)) (I) )BOB) )kiss) :wave: O8) O) !!wow!! :stare: /coffee/ psssss) :rofl: !tongue! OOOO :mah o_-! /? !Ohno! :oops: !ohoh ODO) w(w |L! \grr :problem: ['']( !uuuu! :crybaby: =ahiferito :shock1: :confused: :crazy2: =zzz= :yawn2: :hypnotized: :wtf: :think: =cool= :bumbed: :shifty: :clap: :thumbsup: :cool: :congrats: |fischio| :kiss: :mad: !know! :shh: :clown: :tong: :evil: :pray: :angel: :yaaah: :wink: :-( :o :-? :sshht: 8-) :x :silent2: :-P :cry: :evil: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :alien2: :mrgreen: :geek: :embarrassed:
Visualizza tutte le emoticon

BBCode attivo
[img] non attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Espandi visuale Revisione argomento: Piante per purificare l'aria in casa

Piante per purificare l'aria in casa

da greensoul » 02/03/2016, 18:57

Anche in casa e in generale negli ambienti chiusi ci sono agenti inquinanti come: formaldeide, monossido di carbonio, azoto, gas radon.
Sembrerebbe che queste sostanze siano causa di allergie e disturbi vari che potrebbero interferire anche con il metabolismo.

Secondo degli studi della NASA, ci sono delle piante che tenute negli ambienti casalinghi o in ufficio aiutano a depurare l'aria.
Anche in India hanno sperimentato i benefici derivanti dalla collocazione negli ambienti chiusi di alcune tipologie di piante.

Dunque è provato che alcune piante sono in grado di rimuovere dall'aria di ambienti chiusi sostanze chimiche volatili e nocive.
In particolare è risultata molto evidente la capacità di eliminare la formaldeide, che è una sostanza nociva prodotta da numerosi materiali ed oggetti presenti comunemente negli ambienti abitati fra cui: tessuti, sacchi dell'immondizia, resine, rivestimenti, adesivi, fornelli a gas, fumo del tabacco.

Anche le effusioni emesse dall'uomo con la semplice respirazione (acetone, etanolo, etilacetato) sono responsabili della cattiva qualità dell’aria; inoltre è da rilevare la presenza di microbi nell'atmosfera che peggiorano la situazione.

Altro fattore che contribuisce ad una cattiva respirazione è l'aria secca che si trova negli appartamenti riscaldati, la quale irrita le mucose sensibili del naso e della gola aumentando la suscettibilità dell’'individuo a sostanze chimiche, virus, polvere ecc.
Nei locali chiusi ricchi di piante sono presenti almeno il 50% in meno di spore e batteri rispetto a stanze prive di piante.
E' poi molto utile sapere che l’odore di gerani, basilico, menta, citronella, tiene lontano zanzare e altri insetti; se in estate si appoggino i vasi sui balconi e sui davanzali delle finestre si può ridurre l'uso di prodotti chimici come gli insetticidi.

Ecco un elenco di piante che aiutano a purificare l'aria:
- Aloe vera: ideale per aumentare il livello di ossigeno in casa, ed assorbire diossido di carbonio, formaldeide e monossido di carbonio.

- Areca o Palma Areca: pianta originaria del Madagascar, che si presenta come una sorta di palma decorativa. E' una pianta che può essere coltivata in vaso e va posta in zone luminose. Garantisce un notevole apporto di vapore acqueo (circa un litro nell'arco delle 24 ore) e in contemporanea elimina vapori generati da xilene, formaldeide, benzene e ammoniaca.

- Azalea: pianta fiorita, molto bella, necessita di luce. Filtra bene la formaldeide.

- Cactus: attenua gli effetti delle radiazioni emesse dalla televisione e dagli schermi dei computer.

- Crisantemo: pianta molto fiorita, necessita di molta luce e grazie alla sua struttura filtra bene il benzene.

- Edera (Hedera elix): una pianta che non può mancare dalle nostre case. E’ molto potente, riesce a rimuovere il 58% delle particelle fecali e il 60% delle tossine presenti nei prodotti per le pulizie.

- Falangio (Chlorophytum comosum): ottimo per assorbire tossine come monossido di carbonio, formaldeide e stirene. Inoltre, è in grado di eseguire la fotosintesi con poca luce. Basta una sola pianta in uno spazio di 200 metri quadri.

- Ficus Benjamin: coltivato come bonsai, alberello in vaso o cespuglio. Ha un'ottima capacità di filtrare la formaldeide, il tricoloroetilene e il benzene.

- Palma Di Bambù: ricambia l’aria continuamente in casa,assorbe il benzene in grossi quantitativi e anche altre sostanze nocive: tricloroetilene, monossido di carbonio e formaldeide.

- Sansevieria: è ottima da tenere in camera da letto, in quanto capace di produrre più ossigeno durante le ore notturne.

- Spatafillo (Spathiphyllum): rimuove dall’aria tossine come formaldeide e tricloroetilene.

- Tillandsia: purifica l'aria dalle radiazioni elettromagnetiche, in pratica si nutre di smog e di radiazioni, infatti questa pianta va tenuta in casa appoggiata su un piatto vicino alle sorgenti di onde elettromagnetiche ossia quelle generate dal computer, dal televisore, dai telefonini, dallo stereo, dalle stampanti e dagli elettrodomestici vari.

Top