Foods è stato pubblicato uno studio intitolato "The Introduction of Thousands of Tonnes of Glyphosate in the food Chain—An Evaluation of Glyphosate Tolerant Soybeans" (L'introduzione di migliaia di tonnellate di glifosato nella catena alimentare: una valutazione della soia tollerante al glifosato)
La ricerca mette in risalto il problema dell'elevata presenza di Glifosato nei semi di soia Ogm.
Lo studio è stato effettuato dall'Università di Sussex nel Regno Unito e dall'Institute of Marine Research in Norvegia.
Quello che si legge nel testo tradotto dall'estratto della ricerca è: "Le soie tolleranti al glifosato (GT) dominano il mercato mondiale della soia. Queste piante hanno innescato un aumento dell'uso e un aumento dei residui di glifosato nei prodotti a base di soia.
Presentiamo dati che mostrano che gli agricoltori hanno raddoppiato le loro applicazioni di glifosato per stagione (da due a quattro) e che i residui di spruzzatura di glifosato (a piena fioritura della pianta) alla fine della stagione producono residui molto più alti nelle piante e nei prodotti raccolti.
I semi di soia GT prodotti nelle fattorie commerciali negli Stati Uniti, in Brasile e in Argentina accumulano in totale circa 2500-10.000 tonnellate di glifosato all'anno, che entrano nelle catene alimentari globali.
Esaminiamo anche studi che hanno confrontato la qualità dei semi di soia GT con quelli di soia convenzionali e biologici.
Studi sull'alimentazione in Daphnia magna hanno mostrato effetti avversi dose-correlati (mortalità, ridotta fecondità e riproduzione ritardata) di residui di glifosato nei semi di soia, anche a concentrazioni di glifosato al di sotto dei livelli di residui consentiti. Sosteniamo che i semi di soia GT debbano essere testati in contesti pienamente rappresentativi e realistici. Tuttavia, l'attuale sistema di valutazione del rischio ha richiesto e ricevuto solo dati provenienti da prove sul campo con fagioli che sono stati irrorati con dosi molto più basse di glifosato rispetto alle aziende agricole contemporanee. Ciò ha lasciato lacune di conoscenza e una potenziale sottovalutazione grave dei rischi per la salute dei consumatori".
Approfondimenti: Glifosato: che cos'è, dove si trova, come evitarlo?
Su Soia OGM e alti livelli di glifosato
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Mercurio alti livelli nei fiumi e laghi
da NaturAthanor » 02/10/2018, 4:33 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 7576 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
02/10/2018, 4:33
-
-
-
Allerta per Calamari provenienti dalla Spagna: alti livelli Cadmio
da greensoul » 29/06/2018, 20:06 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 4160 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
29/06/2018, 20:06
-
-
-
Allarme per microplastiche nel cibo: trovati alti livelli nei crostacei
da greensoul » 10/11/2019, 3:55 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 14915 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
10/11/2019, 3:55
-
-
-
Livelli Massimi di Residui pesticidi dimeotato e omeotato nella frutta
da greensoul » 31/05/2020, 22:50 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 6931 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
31/05/2020, 22:50
-
-
-
Frase del giorno: Fluire con la vita fra alti e bassi
da PensierodelGiorno » 12/08/2024, 8:14 » in Semi di consapevolezza - 0 Risposte
- 3857 Visite
-
Ultimo messaggio da PensierodelGiorno
12/08/2024, 8:14
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti