Notizia dell'ANSA del 25/02/20:
"L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell'ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all'acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti.
Il parere dell'Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su sole due sostanze prese individualmente, ed è stato realizzato grazie alla metodologia MixTox, finalizzata nel 2019, che consente di valutare il rischio per la salute di una miscela di chimici, noto anche come effetto cocktail. Efsa propone di fissare una dose settimanale tollerabile di 8 ng / kg di peso corporeo alla settimana per quattro Pfas. Il parere è in consultazione pubblica e tutti possono fornire dati, suggerimenti e indicazioni fino al 20 aprile."
Pfas limiti dose settimanale da abbassare secondo l'EFSA
Pfas limiti dose settimanale da abbassare secondo l'EFSA
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: Pfas limiti dose settimanale da abbassare secondo l'EFSA
Credo che sarebbe importante rivedere i limiti tollerabili dei Pfas anche alla luce dei nuovi studi che dimostrano che persone più esposte a queste sostanze hanno subiscono danni alla salute.Bioeco ha scritto: ↑25/02/2020, 21:49Notizia dell'ANSA del 25/02/20:
"L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell'ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all'acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti.
Il parere dell'Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su sole due sostanze prese individualmente, ed è stato realizzato grazie alla metodologia MixTox, finalizzata nel 2019, che consente di valutare il rischio per la salute di una miscela di chimici, noto anche come effetto cocktail. Efsa propone di fissare una dose settimanale tollerabile di 8 ng / kg di peso corporeo alla settimana per quattro Pfas. Il parere è in consultazione pubblica e tutti possono fornire dati, suggerimenti e indicazioni fino al 20 aprile."
Uno degli ultimi studi dimostra che donne con più alte concentrazioni di Pfas nel plasma, hanno un'anticipazione della menopausa di 2 anni in media.
E non è l'unico studio che porta evidenze di questo tipo.
L'articolo dello studio in questione è a questo link: Pfas danni alla salute: anticipazione menopausa
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
EFSA pesticidi rischio cumulativo rapporto 2020
da Sara » 28/05/2020, 16:52 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 6017 Visite
-
Ultimo messaggio da Sara
28/05/2020, 16:52
-
-
-
Biossido di titanio: Efsa non lo considera sicuro
da greensoul » 07/05/2021, 16:08 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 3926 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
07/05/2021, 16:08
-
-
-
Nitrati in frutta e verdura le raccomandazioni dell'Efsa
da greensoul » 27/06/2019, 4:25 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 1 Risposte
- 11097 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
27/06/2019, 19:39
-
-
- 0 Risposte
- 4186 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
21/11/2018, 2:54
-
-
Pesticidi in frutta e verdure italiane: 1,3% è oltre i limiti
da greensoul » 19/02/2019, 6:03 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 17673 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
19/02/2019, 6:03
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti