E' una notizia di pochi giorni fa che la Commissione UE il 19 e il 20 luglio ha discusso l'intenzione di mettere dei limiti più ristretti nell'uso di pesticidi a base di rame e in particolare si parla del verderame impiegato da secoli sia nell'agricoltura convenzionale che in quella biologica.
Il problema dei pesticidi come il verderame è l'accumulo nell'ambiente, la persistenza e la tossicità.
La licenza di utilizzo di agenti chimici a base di rame scadrà a gennaio 2019.
Con le nuove norme si dovrebbe abbassare l'uso dagli attuali 6 Kg per ettaro a 4 Kg per ettaro.
Di certo si dovranno trovare alternative (e ci sono) all'uso del verderame che è stato massicciamente impiegato per debellare funghi e batteri in piante molto diffuse come le viti e i pomodori.
Per la decisione definitiva si deve attendere Ottobre 2018 quando si voterà nella Commissione UE.
In arrivo restrizioni per l'uso del verderame in agricoltura
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
Re: In arrivo restrizioni per l'uso del verderame in agricoltura
La commissione ha votato a favore del rinnovo dell'autorizzazione dell'uso di verderame e poltiglia bordolese. Il limite di utilizzo è passato a 28 chili l'ettaro in sette anni, vale a dire 4 chili l'ettaro per anno con flessibilità di anno in anno.Nosmog ha scritto: ↑25/07/2018, 20:21E' una notizia di pochi giorni fa che la Commissione UE il 19 e il 20 luglio ha discusso l'intenzione di mettere dei limiti più ristretti nell'uso di pesticidi a base di rame e in particolare si parla del verderame impiegato da secoli sia nell'agricoltura convenzionale che in quella biologica.
Il problema dei pesticidi come il verderame è l'accumulo nell'ambiente, la persistenza e la tossicità.
La licenza di utilizzo di agenti chimici a base di rame scadrà a gennaio 2019.
Con le nuove norme si dovrebbe abbassare l'uso dagli attuali 6 Kg per ettaro a 4 Kg per ettaro.
Di certo si dovranno trovare alternative (e ci sono) all'uso del verderame che è stato massicciamente impiegato per debellare funghi e batteri in piante molto diffuse come le viti e i pomodori.
Per la decisione definitiva si deve attendere Ottobre 2018 quando si voterà nella Commissione UE.
Dal 2015 però si aspetta di sostituire i pesticidi fungicidi a base di rame!
"Pensa agendo ed agisci pensando."
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Antibiotici Fluorochinolonici e chinolonici: restrizioni d'uso
da greensoul » 06/10/2018, 2:32 » in Ritiro Farmaci e Avvisi - 0 Risposte
- 2573 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
06/10/2018, 2:32
-
-
-
Decreto per la ricerca in agricoltura biologica
da Carola » 30/10/2018, 3:05 » in Nuove norme a favore dell'ecosistema - 0 Risposte
- 20870 Visite
-
Ultimo messaggio da Carola
30/10/2018, 3:05
-
-
-
Agrivoltaico: il fotovoltaico in agricoltura è necessario
da NaturAthanor » 07/04/2021, 18:22 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 16882 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
07/04/2021, 18:22
-
-
-
Agricoltura biologica cos'è? Qual'è la normativa?
da Bioeco » 27/11/2019, 6:28 » in Nuove norme a favore dell'ecosistema - 0 Risposte
- 42771 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
27/11/2019, 6:28
-
-
- 0 Risposte
- 9341 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
22/01/2020, 19:28
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti