Il riscaldamento a battiscopa
Da qualche anno si è diffuso questo tipo di riscaldamento per gli ambienti di casa.
La novità di questo tipo di soluzione è che non occorre una grossa opera per la predisposizione nelle case che sono sprovviste di impianti di riscaldamento, come invece è necessaria per i comuni termosifoni.
Si tratta di far passare dei tubi nella zona dei muri adibita a battiscopa. Nei tubi passerà acqua riscaldata che può raggiungere 45°- 60°C.
L'acqua utilizzata è in quantità minima rispetto all'ambiente da riscaldare (la proporzione è di 8 litri per un ambiente di 100mq).
Le caratteristiche di questo tipo di riscaldamento sono:
- percezione del calore molto soddisfacente tale da permettere di regolare i termostati ambiente a temperature del 15% più basse con conseguente maggior risparmio energetico;
- disponibilità in molti colori che ne permette l’abbinamento in qualunque stanza;
- maggiore omogeneità di riscaldamento, tipica del sistema radiante;
- possibilità di utilizzare gran parte delle pareti;
- poco spazio occupato e senza il problema di collocare i termosifoni in zone specifiche della casa con costosi lavori di muratura, bisogna considerare infatti che il battiscopa è un elemento presente in ogni casa, e in ogni stanza.
Grazie al riscaldamento a battiscopa si otterrà una temperatura costante in tutto l'ambiente.
L'aspetto estetico dell'abitazione non ne risentirà visto che si potrà abbinare il colore desiderato e la misura del battiscopa è di 15 centimetri in altezza per 3 in larghezza.
Quindi sembrerebbe che con questo tipo di riscaldamento si abbia una migliore resa e utilizzo del calore prodotto ed emanato da questi particolari radiatori presenti nel battiscopa, con un risparmio energetico garantito.
Nota: E' da attenzionare prima di procedere ad installare questo tipo di sistema, se la casa è di classe energetica elevata (per maggiori informazioni vedi argomento: viewtopic.php?f=4&t=14). Infatti se non si hanno tutte le condizioni necessarie, il rendimento di tale riscaldamento risulterebbe alquanto insufficiente e inadeguato, quindi ci si ritroverebbe a sostenere spese inutili e a dover poi rimpiazzare il tutto con un altro metodo di riscaldamento.
Nuovi metodi di riscaldamento per la casa
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Riscaldamento globale conseguenze anche sui laghi
da NaturAthanor » 22/07/2021, 4:09 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 16146 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
22/07/2021, 4:09
-
-
-
Scioglimento permafrost nell'Artico e riscaldamento globale
da TuttoConoscenza » 30/06/2020, 18:26 » in Segnalazione problemi ambientali - 2 Risposte
- 10098 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
10/07/2020, 18:00
-
-
-
Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale
da nemo » 11/08/2024, 0:29 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 18893 Visite
-
Ultimo messaggio da nemo
11/08/2024, 0:29
-
-
-
Fiume Po trovati nuovi PFAS allarme inquinamento
da ennioecologista » 16/04/2019, 21:10 » in Segnalazione problemi ambientali - 3 Risposte
- 15993 Visite
-
Ultimo messaggio da ennioecologista
03/05/2019, 2:28
-
-
-
Il Pollino a tavola ...alla scoperta dei nuovi sapori.
da tulipano24 » 18/10/2022, 20:09 » in Recensioni prodotti alimentari - 0 Risposte
- 3846 Visite
-
Ultimo messaggio da tulipano24
18/10/2022, 20:09
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti