PFAS.
Per approfondire l'argomento ecco il link PFAS cosa sono? Allarme inquinamento
In breve i Pfas sono Sostanze Perfluoro Alchiliche (acidi perfluoroacrilici), composti chimici usati nell'industria. E' una famiglia di acidi molto forti, impiegati in forma liquida con molta stabilità termica che li rende estremamente inquinanti perché resistono alla naturale degradazione. Sono dannosi per la salute e si accumulano nell'organismo.
E' importante perciò trovare soluzioni per riparare i numerosi danni causati dal loro impiego e scorretto smaltimento (in Italia c'è una grave situazione sopratutto in Veneto).
Nello studio pubblicato sulla rivista si parla di microorganismi, in particolare l'acidimicrobium A6, che hanno dimostrato la capacità di rompere il legame chimico carbonio-fluoro e di poter così rimuovere il 60% dei Pfas nell'arco di 100 giorni.
E' un grande risultato perché finora nessun organismo aveva mostrato simili azioni, infatti il legame covalente carbonio-fluoro è il più forte esistente nella chimica organica.
I ricercatori di Princeton sono partiti dall'osservazione di un precedente studio nel quale si era mostrato come questi batteri, usando il ferro presente nel suolo, possano aiutare a scomporre l'ammonio (inquinante presente nei liquami e fertilizzanti) senza il bisogno di ossigeno.
Il team di studiosi guidati da Peter Jaffe hanno usato questa reazione, chiamata Feammox, per sfruttarla sui PFAS.
Facendo crescere i batteri in laboratorio ed aggiungendo al terreno di coltura due tipi di Pfas, i ricercatori hanno osservato che i microrganismi inducevano reazioni chimiche nei Pfas, rimuovendo da questi gli atomi di fluoro e rendendoli di conseguenza non tossici.
Dopo 100 giorni i batteri avevano eliminato tra il 50-60% dei Pfas presenti nelle colture.
Il risultato è una prova di partenza per poter sviluppare una soluzione ecologica al problema dell'inquinamento da Pfas e sostanze simili.
I ricercatori dell'Università di Princeton, guidati da Peter Jaffe, hanno pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, la scoperta di batteri mangia Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
"Pensa agendo ed agisci pensando."
Tags:
Re: Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
Magari! Speriamo che velocemente si trovi una soluzione per contrastare il disastro dei Pfas. Io che vivo in una delle zone a rischio ho un tarlo giornaliero per la mia famiglia. Questa è una bella notizia ma vorrei che si facesse qualcosa di concreto.
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
Re: Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
Il problema sono i tempi di attuazione e la solita mancanza di fondi per testare le nuove iniziative. Il vero guaio è l'inerzia del Paese in cui stiamo vivendo.ennioecologista ha scritto: ↑27/09/2019, 16:22Magari! Speriamo che velocemente si trovi una soluzione per contrastare il disastro dei Pfas. Io che vivo in una delle zone a rischio ho un tarlo giornaliero per la mia famiglia. Questa è una bella notizia ma vorrei che si facesse qualcosa di concreto.
"Pensa agendo ed agisci pensando."
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
Ragazzi anche io spero che si trovino soluzioni per abbattere il problema dell'inquinamento da PFAS. Ogni giorno leggo di nuovi studi che mostrano come i Pfas oltre che sull'ambiente impattano gravemente sulla salute umana.NaturAthanor ha scritto: ↑27/09/2019, 3:48Batteri_mangia_Pfas_inquinamento.jpg
I ricercatori dell'Università di Princeton, guidati da Peter Jaffe, hanno pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, la scoperta di batteri mangia PFAS.
Per approfondire l'argomento ecco il link PFAS cosa sono? Allarme inquinamento
In breve i Pfas sono Sostanze Perfluoro Alchiliche (acidi perfluoroacrilici), composti chimici usati nell'industria. E' una famiglia di acidi molto forti, impiegati in forma liquida con molta stabilità termica che li rende estremamente inquinanti perché resistono alla naturale degradazione. Sono dannosi per la salute e si accumulano nell'organismo.
E' importante perciò trovare soluzioni per riparare i numerosi danni causati dal loro impiego e scorretto smaltimento (in Italia c'è una grave situazione sopratutto in Veneto).
Nello studio pubblicato sulla rivista si parla di microorganismi, in particolare l'acidimicrobium A6, che hanno dimostrato la capacità di rompere il legame chimico carbonio-fluoro e di poter così rimuovere il 60% dei Pfas nell'arco di 100 giorni.
E' un grande risultato perché finora nessun organismo aveva mostrato simili azioni, infatti il legame covalente carbonio-fluoro è il più forte esistente nella chimica organica.
I ricercatori di Princeton sono partiti dall'osservazione di un precedente studio nel quale si era mostrato come questi batteri, usando il ferro presente nel suolo, possano aiutare a scomporre l'ammonio (inquinante presente nei liquami e fertilizzanti) senza il bisogno di ossigeno.
Il team di studiosi guidati da Peter Jaffe hanno usato questa reazione, chiamata Feammox, per sfruttarla sui PFAS.
Facendo crescere i batteri in laboratorio ed aggiungendo al terreno di coltura due tipi di Pfas, i ricercatori hanno osservato che i microrganismi inducevano reazioni chimiche nei Pfas, rimuovendo da questi gli atomi di fluoro e rendendoli di conseguenza non tossici.
Dopo 100 giorni i batteri avevano eliminato tra il 50-60% dei Pfas presenti nelle colture.
Il risultato è una prova di partenza per poter sviluppare una soluzione ecologica al problema dell'inquinamento da Pfas e sostanze simili.
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: Batteri contro inquinamento da PFAS: ne mangiano fino al 60%
Scoperti nuovi batteri che spezzano i legami chimici delle sostanze Pfas.
Si tratta di una classe di batteri appartenenti al genere Acetobacterium e sono stati scoperti da un team di ricercatori dell’Università della California a Riverside.
La scoperta è pubblicata su Science Advances.
Si tratta di una classe di batteri appartenenti al genere Acetobacterium e sono stati scoperti da un team di ricercatori dell’Università della California a Riverside.
La scoperta è pubblicata su Science Advances.
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Batteri delle larve di Scarabeo mangiano la plastica
da TuttoConoscenza » 27/07/2020, 21:42 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 0 Risposte
- 10893 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
27/07/2020, 21:42
-
-
-
Inquinamento PFAS: presenti anche nell'acqua piovana!
da Adam » 23/06/2023, 20:27 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 14595 Visite
-
Ultimo messaggio da Adam
23/06/2023, 20:27
-
-
-
Fiume Po trovati nuovi PFAS allarme inquinamento
da ennioecologista » 16/04/2019, 21:10 » in Segnalazione problemi ambientali - 3 Risposte
- 15992 Visite
-
Ultimo messaggio da ennioecologista
03/05/2019, 2:28
-
-
-
Inquinamento PFAS in Italia ed emergenza nella regione Veneto
da NaturAthanor » 17/01/2018, 5:22 » in Segnalazione problemi ambientali - 5 Risposte
- 31490 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
20/06/2023, 6:37
-
-
-
Microbi oceanici che mangiano la plastica
da NaturAthanor » 21/05/2019, 5:28 » in Nuove soluzioni ecosostenibili - 1 Risposte
- 6818 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
21/05/2019, 19:58
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite