Materiale che assorbe anidrite carbonica CO2 come gli alberi

Regole del forum

Consulta le regole
Rispondi
alessandro80
Utente registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/02/2019, 18:27
Contatta:

Materiale che assorbe anidrite carbonica CO2 come gli alberi

Messaggio da alessandro80 »

Le emissioni di gas serra, come l'anidride carbonica (CO₂), sono una delle principali cause del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Nonostante gli avvertimenti degli scienziati di tutto il mondo e gli sforzi internazionali, queste emissioni non stanno diminuendo al ritmo necessario per evitare conseguenze gravi per il pianeta.

Per questo motivo, gli scienziati stanno cercando nuovi metodi per catturare e immagazzinare il carbonio presente nell'atmosfera, oltre ai metodi tradizionali come piantare alberi. Gli alberi sono noti per assorbire CO₂ durante la fotosintesi, ma questo processo è lento e potrebbe non essere sufficiente da solo per affrontare l'emergenza climatica in tempo.

Un team internazionale di ricercatori, tra cui scienziati dell'Università Heriot-Watt in Scozia e dell'Università di Scienza e Tecnologia della Cina, ha lavorato su una soluzione innovativa. Hanno sviluppato un materiale poroso, che sembra essere molto promettente nella cattura del carbonio, al punto da essere potenzialmente efficace quanto gli alberi.

Il materiale è composto da molecole organiche cave, simili a gabbie, progettate per avere un'elevata capacità di immagazzinamento di gas serra come l'anidride carbonica (CO₂) e l'esafluoruro di zolfo (SF₆). L'esafluoruro di zolfo è un gas serra particolarmente potente, con un impatto sull'effetto serra molto maggiore rispetto alla CO₂. Le molecole a forma di gabbia possono essere assemblate in strutture più grandi, consentendo un "immagazzinamento a catena", in cui grandi quantità di gas serra possono essere intrappolate rapidamente.

Questo approccio è stato dettagliato in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Synthesis. Marc Little, uno degli autori dello studio e assistente professore presso l'Istituto di Scienze Chimiche dell'Università Heriot-Watt, ha spiegato che la combinazione di studi computazionali (che simulano come le molecole si assemblano) e tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale potrebbe portare a una produzione senza precedenti di nuovi materiali. Questi materiali potrebbero aiutare a risolvere problemi urgenti della società, come la cattura e lo stoccaggio dei gas serra.

Tuttavia, la vera sfida ora è trasformare questi concetti e i risultati dei laboratori in soluzioni pratiche e su larga scala. In altre parole, è necessario sviluppare e produrre queste strutture in quantità sufficienti e nel minor tempo possibile, per poter effettivamente ridurre le emissioni di gas serra e limitare l'aumento della temperatura globale.
(Notizia tratta da scienzenotizie.it)



Tags:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Nuove soluzioni ecosostenibili”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite