E' il momento di piantare la Citronella per attrezzarci contro zanzare e moscerini che con la bella stagione stanno per arrivare. Dalla semina della Citronella si ha il beneficio di evitare insetticidi chimici, tossici per l'ambiente e per l'uomo e si ha anche una bella pianta da vedere.
La citronella si semina da Marzo a Maggio ed è veramente efficace per allontanare in modo ecologico le zanzare e non solo.
Si raccoglie da Aprile a Settembre e va esposta in pieno sole e irrigata costantemente.
Ecco qualche notizia in più su questa utilissima pianta.
La Citronella (Cymbopogon flexuosus) è un'erba perenne propria delle regioni temperato-caldo e tropicali dell'Asia, una graminacea affine al sorgo. È anche conosciuta con il nome inglese di lemongrass («erba di limone»), per l'intenso profumo che sprigiona simile al limone.
Sono piante a portamento cespuglioso che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è eretto con foglie nastriformi di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato.
Principi attivi
Olio essenziale contenente citrale (75-85%), e geraniolo, linalolo, metilheptona, citronellale, limonene, diterpene e altre sostanze a seconda della specie.
Tossicità: Bassissima.
Controindicazioni
Il silicio presente nelle foglie potrebbe causare irritazioni a chi soffre di gastriti e ulcere.
In fitoterapia viene usata perché agisce su:
- cellule;
- nervi e tronchi nervosi;
- sistema nervoso centrale;
- muscolatura liscia;
- organi digestivi;
- organi gustativi;
- sistema immunitario;
- tessuto cutaneo.
Proprietà della Citronella
- Repellente insetti;
- antisettiche;
- analgesiche;
- spezia per condimento;
- digestive;
- antiossidanti;
- antidepressive;
- antitumorali.
Indicazioni d'uso
La citronella è indicata contro:
- stati d'ansia e nervosismo;
- parassiti della pelle;
- micosi;
- febbre;
- nevralgie.
Si può bere in infuso. Si possono sfruttare le sue proprietà anche in aromaterapia con l'uso di olio essenziale di Citronella.
Ha forti proprietà digestive, ma è anche un valido aiuto contro l'aerofagia, i gonfiori di stomaco di origine nervosa, e l'irregolarità del ciclo mestruale. Inoltre dà sollievo a chi ha problemi di irritazioni dell'apparato urinario.
L'odore delle foglie di Citronella ricorda quello del limone, una caratteristica che ne permette l'uso in cucina per la preparazione di salse, zuppe e tisane, tipiche dell'Oriente.
La Citronella funziona come pianta anti-zanzare proprio per via del suo profumo, che di solito è piacevole per noi, ma che risulta sgradito agli insetti.
Piantare la citronella come repellente naturale
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Legge sul Piantare un albero per ogni bambino che nasce
da Teodoro » 13/04/2016, 17:22 » in Nuove norme a favore dell'ecosistema - 0 Risposte
- 24811 Visite
-
Ultimo messaggio da Teodoro
13/04/2016, 17:22
-
-
- 0 Risposte
- 4346 Visite
-
Ultimo messaggio da tulipano24
27/06/2023, 15:05
-
-
Arnica Benefici - Antinfiammatorio naturale
da vivessenza » 09/11/2018, 18:50 » in Rimedi naturali e fitoterapici - 2 Risposte
- 14697 Visite
-
Ultimo messaggio da vivessenza
12/11/2018, 19:42
-
-
-
Crema veramente naturale esiste ???
da Ary » 27/08/2024, 11:29 » in Cosmesi e detergenza ... cosa scegliere - 2 Risposte
- 11850 Visite
-
Ultimo messaggio da Amelia
29/08/2024, 19:53
-
-
-
Antibiotico naturale: Andrographis paniculata
da Bioeco » 10/11/2016, 20:11 » in Rimedi naturali e fitoterapici - 0 Risposte
- 11098 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
10/11/2016, 20:11
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite