La Grande Barriera Corallina problemi: ha perso più della metà dei coralli
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
La Grande Barriera Corallina problemi: ha perso più della metà dei coralli
La ricerca è pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B e coordinata da Andy Dietzel, dell'australiano ARC Center of Excellence for Coral Reef Studies (CoralCoE).
Dietzel dichiara: "Abbiamo misurato i cambiamenti nelle dimensioni delle colonie perché sono importanti per comprendere la demografia e la capacità dei coralli di riprodursi".
Sono state analizzate le colonie di coralli e le dimensioni lungo la Grande Barriera tra il 1995 e il 2017 e i ricercatori hanno scoperto "che il numero di coralli piccoli, medi e grandi sulla Grande Barriera Corallina è diminuito di oltre il 50% dagli anni '90".
Dietzel spiega che "una popolazione di coralli vivace è composta da milioni di coralli piccoli e da molti grandi, le cosiddette mamme, che producono la maggior parte delle larve", ma purtroppo dai risultati si vede "che la capacità di recupero della Grande Barriera Corallina, cioè la sua resilienza, è compromessa rispetto al passato, perché ci sono meno piccoli e anche meno adulti di grandi dimensioni".
"Pensa agendo ed agisci pensando."
Tags:
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: La Grande Barriera Corallina problemi: ha perso più della metà dei coralli
Una notizia positiva ci arriva in questi giorni dalla Grande Barriera Corallina Settentrionale dell'Australia. Nei primi giorni di dicembre è avvenuto lo spettacolare fenomeno di riproduzione dei coralli, che hanno rilasciato miliardi di uova e fasce di sperma.
L'effetto subacqueo è simile ad una "tempesta di neve sottomarina". I ricercatori e i subacquei hanno ripreso dal vivo l'evento, che è stato trasmesso alla TV nazionale ABC tra il 4 e il 6 dicembre.
La bellezza di tutto questo sta anche nella perfezione con cui la natura fa tutto!
I coralli avviano il processo di riproduzione in perfetto sincronismo: depositano le uova di notte (quando i predatori di plancton dormono) e il tutto avviene solitamente fra i due e i sei giorni dopo la luna piena, quando la temperatura dell’acqua ha superato i 27°C per almeno un mese.
Certamente questo evento è stato positivo e molto allietante per il pubblico e per i ricercatori, ma rimane la preoccupazione per lo sbiancamento subito dai coralli in estate e in autunno scorsi. Questo potrebbe compromettere la fertilità dei coralli e causare ridotte dimensioni nella deposizione delle uova.
L'effetto subacqueo è simile ad una "tempesta di neve sottomarina". I ricercatori e i subacquei hanno ripreso dal vivo l'evento, che è stato trasmesso alla TV nazionale ABC tra il 4 e il 6 dicembre.
La bellezza di tutto questo sta anche nella perfezione con cui la natura fa tutto!
I coralli avviano il processo di riproduzione in perfetto sincronismo: depositano le uova di notte (quando i predatori di plancton dormono) e il tutto avviene solitamente fra i due e i sei giorni dopo la luna piena, quando la temperatura dell’acqua ha superato i 27°C per almeno un mese.
Certamente questo evento è stato positivo e molto allietante per il pubblico e per i ricercatori, ma rimane la preoccupazione per lo sbiancamento subito dai coralli in estate e in autunno scorsi. Questo potrebbe compromettere la fertilità dei coralli e causare ridotte dimensioni nella deposizione delle uova.
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
- NaturAthanor
- Sostenitore attivo
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2016, 5:05
- Contatta:
Re: La Grande Barriera Corallina problemi: ha perso più della metà dei coralli
Grazie per la notizia! Ho visto qualche immagine delle riprese, peccato che la ABC limiti la visione se si è in paesi esteri. Condivido la tua frase sulla perfezione della natura.TuttoConoscenza ha scritto: ↑09/12/2020, 5:24Una notizia positiva ci arriva in questi giorni dalla Grande Barriera Corallina Settentrionale dell'Australia. Nei primi giorni di dicembre è avvenuto lo spettacolare fenomeno di riproduzione dei coralli, che hanno rilasciato miliardi di uova e fasce di sperma.
L'effetto subacqueo è simile ad una "tempesta di neve sottomarina". I ricercatori e i subacquei hanno ripreso dal vivo l'evento, che è stato trasmesso alla TV nazionale ABC tra il 4 e il 6 dicembre.
La bellezza di tutto questo sta anche nella perfezione con cui la natura fa tutto!
I coralli avviano il processo di riproduzione in perfetto sincronismo: depositano le uova di notte (quando i predatori di plancton dormono) e il tutto avviene solitamente fra i due e i sei giorni dopo la luna piena, quando la temperatura dell’acqua ha superato i 27°C per almeno un mese.
Certamente questo evento è stato positivo e molto allietante per il pubblico e per i ricercatori, ma rimane la preoccupazione per lo sbiancamento subito dai coralli in estate e in autunno scorsi. Questo potrebbe compromettere la fertilità dei coralli e causare ridotte dimensioni nella deposizione delle uova.

"Pensa agendo ed agisci pensando."
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Omega 3 non prevengono i problemi cardiaci e circolatori
da greensoul » 16/12/2018, 4:24 » in Ritiro Farmaci e Avvisi - 0 Risposte
- 3658 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
16/12/2018, 4:24
-
-
-
Vivere senza problemi alla tiroide Luca Speciani
da GabrielePensa » 27/02/2019, 2:26 » in Segnalazione libri - 0 Risposte
- 5804 Visite
-
Ultimo messaggio da GabrielePensa
27/02/2019, 2:26
-
-
-
Distruzione Barriere Coralline: i coralli accumulano idrocarburi nocivi
da TuttoConoscenza » 16/09/2020, 23:20 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 5373 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
16/09/2020, 23:20
-
-
-
Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale
da nemo » 11/08/2024, 0:29 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 18894 Visite
-
Ultimo messaggio da nemo
11/08/2024, 0:29
-
-
-
Problemi ambientali in Italia: Rapporto ISPRA biennio 2017-2018
da greensoul » 02/11/2019, 5:00 » in Segnalazione problemi ambientali - 1 Risposte
- 7934 Visite
-
Ultimo messaggio da gretarusconi
02/11/2019, 17:55
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite