Mercurio nel mare portato dai ghiacciai della Groenlandia
-
- Utente registrato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 13/03/2018, 19:20
- Contatta:
Mercurio nel mare portato dai ghiacciai della Groenlandia
Il mercurio è naturalmente contenuto nei ghiacciai e proviene da rocce metamorfiche che coprono vaste aree della Groenlandia. I ghiacciai scorrono dall'isola verso il mare e con il loro lento movimento macinano e intrappolano il mercurio che viene trasportato più a largo e rilasciato in acqua.
Tutto questo è stato scoperto da uno studio realizzato da Jon Hawkings della Florida State University e da suoi colleghi, i quali hanno analizzato l'acqua di disgelo che scorre dal margine sud-occidentale della calotta glaciale groenlandese.
Sono state fatte analisi su campioni estratti da tre fiumi, in due spedizioni del 2015 e del 2018. I risultati sono stati pubblicati su Nature Geoscience.
Hawkings dice: "Le concentrazioni di mercurio in questa regione sono almeno 10 volte superiori a quelle di un fiume "medio". Ciò significa che l'acqua di disgelo è ricca di mercurio come alcuni fiumi altamente inquinati, anche se in questo caso il mercurio non è stato introdotto nell'acqua dagli esseri umani".
Le concentrazioni di mercurio sono fra le più alte registrate, infatti secondo i calcoli risulta che dalla Groenlandia arrivano in mare fino a 42 tonnellate di mercurio all'anno, che costituisce circa il 10 per cento di quello che tutti i fiumi del Pianeta, messi insieme, portano negli oceani.
(Notizia tratta da Focus.it)
Tags:
- TuttoConoscenza
- Utente registrato
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/09/2019, 14:36
- Contatta:
Re: Mercurio nel mare portato dai ghiacciai della Groenlandia
In concomitanza a questa scoperta, si è rilevato che nei fondali oceanici del Pacifico sono presenti enormi quantità di mercurio. Le rilevazioni sono state fatte grazie all’impiego di speciali rover che hanno raccolto campioni nelle fosse di Atacama e Kermadec (Oceano Pacifico).gretarusconi ha scritto: ↑09/06/2021, 21:29Ghiacciai_Groenlandia_trasportano_mercurio.jpg
Purtroppo anche dai ghiacciai della Groenlandia viene rilasciato mercurio che finisce nei mari, mettendo a rischio la salute della fauna marina.
Il mercurio è naturalmente contenuto nei ghiacciai e proviene da rocce metamorfiche che coprono vaste aree della Groenlandia. I ghiacciai scorrono dall'isola verso il mare e con il loro lento movimento macinano e intrappolano il mercurio che viene trasportato più a largo e rilasciato in acqua.
Tutto questo è stato scoperto da uno studio realizzato da Jon Hawkings della Florida State University e da suoi colleghi, i quali hanno analizzato l'acqua di disgelo che scorre dal margine sud-occidentale della calotta glaciale groenlandese.
Sono state fatte analisi su campioni estratti da tre fiumi, in due spedizioni del 2015 e del 2018. I risultati sono stati pubblicati su Nature Geoscience.
Hawkings dice: "Le concentrazioni di mercurio in questa regione sono almeno 10 volte superiori a quelle di un fiume "medio". Ciò significa che l'acqua di disgelo è ricca di mercurio come alcuni fiumi altamente inquinati, anche se in questo caso il mercurio non è stato introdotto nell'acqua dagli esseri umani".
Le concentrazioni di mercurio sono fra le più alte registrate, infatti secondo i calcoli risulta che dalla Groenlandia arrivano in mare fino a 42 tonnellate di mercurio all'anno, che costituisce circa il 10 per cento di quello che tutti i fiumi del Pianeta, messi insieme, portano negli oceani.
(Notizia tratta da Focus.it)
La quantità di mercurio presente è di parecchio superiore a quella dei siti industriali.
“La cattiva notizia è che questi alti livelli di mercurio possono essere rappresentativi dell’aumento collettivo delle emissioni antropiche di mercurio nei nostri oceani”, ha commentato Hamed Sanei, dell’università di Aarhus.
Mentre “La buona notizia – ha continuato Sanei – è che le fosse oceaniche agiscono come una discarica permanente, e quindi possiamo aspettarci che il mercurio che finisce lì rimarrà sepolto per molti milioni di anni”.
I risultati saranno utili per ricostruire il ciclo del mercurio e la velocità con la quale il mercurio prodotto dalle attività umane viene trasportato nelle profondità degli oceani, dove permane per lunghissimo tempo.
Gli approfondimenti della notizia li trovane nell'articolo Inquinamento da mercurio nel mare: enorme accumulo nei fondali
"It From Bit - La realtà origina dall'informazione" - (John Archibald Wheeler)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Ghiacciai alpini scioglimento entro fine secolo
da NaturAthanor » 23/08/2021, 4:09 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 12642 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
23/08/2021, 4:09
-
-
-
Brasmar Trance di Smeriglio richiamo per mercurio
da greensoul » 16/10/2019, 20:35 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 3573 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
16/10/2019, 20:35
-
-
-
Arbi Verdesca congelata a fette: rischio Mercurio
da greensoul » 06/04/2018, 19:26 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 2746 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
06/04/2018, 19:26
-
-
-
Mercurio alti livelli nei fiumi e laghi
da NaturAthanor » 02/10/2018, 4:33 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 7575 Visite
-
Ultimo messaggio da NaturAthanor
02/10/2018, 4:33
-
-
-
Lodi Smeriglio Mako congelato richiamo per presenza mercurio
da greensoul » 03/03/2021, 6:50 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 3489 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
03/03/2021, 6:50
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti