Differenza fra Ritiro e Richiamo alimentare
Differenza fra Ritiro e Richiamo alimentare
In aggiunta al ritiro, qualora il prodotto fosse già stato venduto al consumatore, l’OSA deve inoltre provvedere al richiamo cioè deve informare i consumatori sui prodotti a rischio, anche mediante cartellonistica da apporre nei punti vendita, e a pubblicare il richiamo nella specifica area del portale del Ministero della Salute.
La pubblicazione del richiamo nel portale internet del Ministero è a cura della Regione competente per territorio, che lo riceve direttamente dall’OSA, previa valutazione della ASl.
Oltre ai richiami di prodotti alimentari, sono pubblicate on line anche le revoche dei richiami successivi a risultati di analisi favorevoli, scadenza o per altri motivi.
Sono autentici e assolvono agli obblighi di informazione ai consumatori soltanto i richiami e loro revoche pubblicati nel portale del Ministero della Salute. Il Ministero della salute non è responsabile di avvisi non pubblicati nel portale e di eventuali manipolazioni o falsi diffusi on line, per i quali si riserva denuncia all’autorità giudiziaria."
Fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/p ... a=italiano
Ritiro e Richiamo dei prodotti alimentari: qual'è la differenza?
Come espresso nel documento del Ministero della Salute sopra citato, l'operatore alimentare ha l'obbligo di informare i consumatori su non conformità riscontrate sui prodotti immessi nel mercato.
Si hanno due strumenti per rimediare ed agire tempestivamente quando si riscontrano problemi su lotti di alimenti: il ritiro e il richiamo.
Molte volte si fa confusione fra i due termini ma la distinzione è la seguente:
1) Ritiro: si tratta di tutte quelle misure di sicurezza intraprese per impedire che il prodotto venga distribuito ed arrivi al consumatore finale. In tal senso l'OSA (Operatore del Settore Alimentare) provvede tempestivamente ad un piano di rientro del prodotto che ha presentato anomalie e/o pericoli che potrebbero derivare dal consumo.
2) Richiamo: si tratta di tutte le misure di sicurezza intraprese dopo che il prodotto è già stato reso disponibile nella catena di distribuzione ed è potenzialmente acquistabile dal consumatore finale o è già stato acquistato, per cui è necessaria una procedura di Richiamo finalizzata al recupero dei lotti esposti e/o venduti. E' un'azione più importante e complessa perché deve fare in modo di evitare le conseguenze derivanti dal consumo del prodotto e per fare ciò è necessaria un'ampia ed ufficiale comunicazione che raggiunga un pubblico in ampia scala.
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Richiamo alimentare per uova fresche: rischio microbiologico
da greensoul » 28/08/2024, 6:07 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 14978 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
28/08/2024, 6:07
-
-
-
Richiamo alimentare per Hamburger Fileni Bio: rischio presenza Salmonella
da greensoul » 29/10/2024, 8:26 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 13388 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
29/10/2024, 8:26
-
-
-
Valsoia Preparazione alimentare vegetale a base di soia fermentata richiamo
da greensoul » 11/12/2020, 4:48 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 2687 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
11/12/2020, 4:48
-
-
-
Differenza fra acidi grassi saturi e insaturi
da Bioeco » 26/06/2016, 2:06 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 5 Risposte
- 15556 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
16/09/2016, 16:56
-
-
-
PPD e Toluene-2,5 Diamine Sulfate: qual'è la differenza?
da Bioeco » 20/12/2017, 5:18 » in Ingredienti da evitare INCI dannosi - 0 Risposte
- 25979 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
20/12/2017, 5:18
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti