Castagne: benefici, proprietà, utilizzi
Castagne: benefici, proprietà, utilizzi
Le castagne sono il frutto della pianta Castanea sativa della famiglia delle Fagaceae. E' un albero longevo che può raggiungere anche i 35 metri di altezza.
La castagna è un alimento energizzante, tipico della popolazioni montanare ed è adatto ai celiaci perché non contiene glutine.
E' un alimento antico, usato anche in tempi di povertà a sostituzione del pane tanto da essere chiamato "pane dei poveri"
Si distinguono molte varietà di castagne, ma non bisogna confonderle con i marroni. Le castagne non sono molto grandi ed hanno una buccia dura e più scura, sono i frutti dell'albero selvatico che cresce in modo spontaneo.
I marroni sono di dimensioni più grandi, di colore chiaro e crescono da coltivazioni derivate da innesti del castagno originario.
Proprietà nutritive delle castagne
La composizione chimica della castagna è prevalentemente fatta di carboidrati 84%, lipidi 9%, proteine 7%.
100 g di castagne contengono:
- kcal 180 - 190 (castagne fresche)*;
- acqua 48,65 g;
- fibre 8,1 g;
- ceneri 1,13 g.
*Le calorie variano in base alla cottura: le castagne bollite hanno meno calorie (130 kcal), le caldarroste 190 kcal e le castagne secche raggiungono anche 290 kcal.
I molti minerali contenuti nelle castagne sono:
- Potassio: 518 mg;
- Fosforo: 93 mg;
- Calcio: 27 mg;
- Magnesio: 32 mg;
- Sodio: 3 mg;
- Ferro: 1,01 mg;
- Manganese: 0,95 mg;
- Zinco: 0,52 mg;
- Rame: 0,44 mg.
Le vitamine sono:
- Vitamina A: 28 IU;
- Vitamina B1 (Tiamina): 0,24 mg;
- Vitamina B2 (Riboflavina): 0,17 mg;
- Vitamina B3 (Niacina): 1,18 mg;
- Vitamina B5 (Acido Pantotenico): 0,51 mg;
- Vitamina B6 (Piridossina): 0,37 mg;
- Folato alimentare: 62 mcg;
- Vitamina C (Acido ascorbico): 43 mg.
Ma i nutrienti delle castagne non finiscono qui, perché questi preziosi frutti sono completi di aminoacidi essenziali: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, fenilalanina, istidina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Utilizzi e Benefici
La castagna come si è visto ha numerosi minerali e vitamine, il connubio di questi nutrienti la rende un alimento energizzante e rinvigorente, equilibrante per il sistema nervoso, rinforzante del sistema immunitario.
Le castagne sono dei farinacei e sono utili per chi soffre di itterizia. Sono anche indicate per abbassare il colesterolo nel sangue perché contengono molte fibre.
Proprietà benefiche
- Energizzanti e rinvigorenti: l'elevato contenuto di glucidi fanno delle castagne un alimento adatto agli sportivi e per chi è soggetto da astenia o a stress. Sono indicate per recuperare le forze dopo i malanni sia per i bambini che per gli anziani.
- Rinforzanti per i muscoli e il sistema nervoso: il potassio aiuta a rinforzare i muscoli, mentre il fosforo e il magnesio sono importanti per il sistema nervoso e la rigenerazione dei nervi.
- Equilibranti del sistema nervoso: le vitamine B e il fosforo contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso.
- Rinforzanti del sistema immunitario: la buona presenza di vitamina C nelle castagne è importante per il sistema immunitario. Si può avere beneficio da una buona scorta di castagne in autunno per prepararsi ai raffreddori e alle influenze.
- Antiossidanti per la pelle e il corpo: è sempre grazie alla vitamina C che le castagne sono utili per stimolare la formazione di collagene che mantiene l'elasticità dei tessuti e della pelle. La castagna si rivela un buon antiossidante e anti-age con azione contro i radicali liberi.
- Tonificanti del sistema venoso ed emorroidi: le castagne contengono cellulosa in buona quantità ed è un aiuto valido contro la stitichezza e per tonificare vene ed emorroidi.
- Utili in gravidanza: l'acido folico (vitamina B9) contenuto nelle castagne è fondamentale durante la gravidanza. Le castagne possono essere un alimento utile da integrare anche nei 9 mesi di gravidanza.
- Sono adatte per le diete: anche se hanno un elevato contenuto di carboidrati le castagne sono indicate durante una dieta. Danno un senso di sazietà anche mangiandone poche e riescono a calmare la fame. Sono un sostituto dei cereali e si possono abbinare con le proteine, mentre non vanno abbinate con pane e pasta.
- Protettive per la prostata: le castagne contengono lo zinco che protegge la prostata prevenendone il rigonfiamento.
- Abbassano il colesterolo: le fibre alimentari contenute nelle castagne limitano l'assorbimento di colesterolo riducendone i livelli nel sangue. Inoltre i grassi monoinsaturi quali acido oleico e palmitoleico abbassano il colesterolo cattivo (LDL) ed aumentano quello buono (HDL).
Controindicazioni
Le castagne sono controindicate in caso di:
- diabete: contengono molti amidi che si trasformano in glucidi alzando l'indice glicemico;
- gastrite: possono creare problemi di cattiva digestione soprattutto se ingerite arrostite.
Le castagne nella cosmesi
Le castagne sono un antico rimedio popolare e venivano usate anche nella cura cosmetica per rimediare alle macchie della pelle, per dare riflessi dorati ai capelli chiari o biondi, per maschere di bellezza.
- Per schiarire le macchie della pelle si fanno bollire le castagne, si schiacciano e si aggiunge succo di limone.
- Per preparare una maschera per i capelli si mettono a bollire 500g di bucce in un litro di acqua per mezz'ora. Poi si filtra e si aggiunge 1/2 litro di acqua con la quale si risciacquano i capelli.
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Tarassaco: proprietà, benefici e utilizzi
da greensoul » 25/04/2016, 0:35 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 13293 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
25/04/2016, 0:35
-
-
-
Ortica: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 25/03/2016, 20:15 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14130 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
25/03/2016, 20:15
-
-
-
Finocchio selvatico: proprietà, benefici e utilizzi
da greensoul » 05/03/2017, 19:07 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14457 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
05/03/2017, 19:07
-
-
-
Olio di Calendula: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 23/03/2016, 17:29 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 17476 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
23/03/2016, 17:29
-
-
-
Cicoria: benefici, utilizzi e controindicazioni
da Bioeco » 25/11/2016, 2:30 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14362 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
25/11/2016, 2:30
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti