Fagiolini: proprietà e benefici
Fagiolini: proprietà e benefici
- fagiolini verdi, i più diffusi (Marconi, Contender, Vittoria nano);
- fagiolini gialli (Corona d'oro, Meraviglia di Venezia);
- fagiolini violacei (Anellino di Trento).
Il fagiolino è il baccello immaturo della pianta del fagiolo "Phaseolus vulgaris" ed ha proprietà diverse rispetto agli altri legumi, e per aspetto e sapore somiglia più a degli ortaggi.
Si possono trovare nei mesi che vanno da Maggio ad Agosto.
Le calorie di questi legumi sono molto ridotte e sono quindi ottimi per le diete, infatti hanno solo 18 Kcalorie per 100g.
Le quantità di proteine, rispetto ai più comuni legumi è bassa, ovvero 2g per 100g di prodotto.
I carboidrati rappresentano la parte maggiore: 2,9g per 100g di fagiolini.
I grassi sono pochissimi: 0,1g per 100g.
Il colesterolo è assente.
Il resto della composizione del fagiolino è rappresentata da acqua.
Il fagiolino è un alimento ricco di vitamine, fibre e minerali.
Fra le vitamine si trovano: vitamina A e B6 (antiossidanti), B9 (acido folico), C (per le difese immunitarie).
Il fagiolino verde è indicato per chi soffre di colesterolo, aiuta a diminuirne la quantità presente nel corpo.
Benefici del consumo di Fagiolini
- Pulizia dell'intestino: per il notevole contenuto di fibre aiuta il funzionamento dell'intestino, il transito intestinale, rappresentando una difesa contro infiammazioni (coliti) e alcuni tipi di tumori intestinali. Anche chi soffre di gastrite e diabete ha un beneficio per il contenuto di vitamina K.
- Gravidanza: integrano acido folico e sono diuretici.
- Diabete, Gastrite, Esofagite: i fagiolini verdi sono consigliati per chi soffre di diabete, gastrite e reflusso gastrico per l'alta digeribilità e per il contenuto di vitamina K.
- Osteoporosi: la vitamina K contenuta nei fagiolini è utile contro l'osteoporosi.
- Difese immunitarie: la vitamina C contenuta favorisce le difese immunitarie. Le vitamine A e B aiutano contro l’invecchiamento.
- Invecchiamento: la vitamina C insieme alla vitamina K sono importanti per la formazione del tessuto connettivo (collagene). Inoltre vitamina A, B e C sono fondamentali contro i radicali liberi.
- Dieta ipocalorica: sono un alimento che non può mancare in una dieta visto il ridotto apporto di calorie, la percentuale di ferro contenuta e la vitamina B6 utile contro lo stress.
Controindicazioni
Le controindicazioni sono:
- se si è intolleranti o allergici ai fagiolini;
- i pesticidi con i quali vengono trattati (tranne se si trovano di agricoltura biologica); in ogni caso vanno ben lavati prima della cottura.
Inoltre non vanno cotti troppo perché perdono le proprietà nutritive.
Non vanno mangiati assolutamente crudi perché contengono una sostanza tossica chiamata fasina dannosa per i globuli rossi.
Qui potete trovare le ricette con i fagiolini: ricette-per-una-sana-e-buona-cucina-f27 ... -t103.html
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Farro: proprietà e benefici
da Bioeco » 25/03/2016, 20:27 » in I cereali: proprietà e valori nutritivi - 1 Risposte
- 13040 Visite
-
Ultimo messaggio da Alex
03/08/2016, 18:06
-
-
- 0 Risposte
- 14787 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
02/07/2018, 5:19
-
-
Nespole: Proprietà e Benefici
da greensoul » 15/05/2018, 3:43 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 12422 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
15/05/2018, 3:43
-
-
-
Fave: proprietà, benefici, controindicazioni
da greensoul » 21/04/2017, 4:44 » in I Legumi: proprietà e valori nutritivi - 0 Risposte
- 9582 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
21/04/2017, 4:44
-
-
-
Fichi d'india: proprietà e benefici
da greensoul » 07/08/2017, 19:19 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14888 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
07/08/2017, 19:19
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite