Olio di Jojoba: proprietà e utilizzi
Olio di Jojoba: proprietà e utilizzi
L’olio di Jojoba deriva dalla spremitura dei semi della Jojoba (o Simmondsia chinensis), un arbusto legnoso che raggiunge altezze sorprendenti in condizioni climatiche favorevoli.
È tipico delle zone calde e desertiche come quelle di Sonora e di Mojave in California, ma è diffuso anche in Messico e Arizona. Pianta longeva può raggiungere anche i 250 anni di età, possiede un fogliame folto e resistente dalla colorazione verde e azzurrina ricoperto da una patina cerosa. Produce semi in abbondanza che contengono un liquido molto denso.
Dalla loro spremitura si ottiene il famoso olio di Jojoba che in realtà è una “cera liquida” dalla consistenza iniziale molto corposa e densa.
L’olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) è stato impiegato per centinaia di anni dagli Indiani come rimedio universale nel trattamento della pelle.
Assenza di odore, presenza di antiossidanti naturali e facile assorbimento ne assicurano un buon uso per ogni tipo di pelle e capelli perchè rigenera i tessuti e ha un effetto riequilibrante sulla cute. Grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti è consigliato in particolare per il trattamento di pelle secche e per contrastare le formazione di rughe e smagliature.
Presente in rossetti, fondotinta, creme per la pelle, possiede proprietà benefiche sia per la cute che per i capelli. Per la sua alta capacità di conservazione e resistenza alle alte temperature, mantiene costante l’alta qualità della sua purezza.
Possiede proprietà emollienti e protettive per il PH della pelle, inoltre è un idratante naturale e aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee.
Non ultimo è un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale.
UTILIZZI DELL’OLIO DI JOJOBA
Ricco di Vitamina E, B2 e B3 e minerali contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come: psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi e funge perfettamente come filtro solare.
Per la pelle:
Penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida.
Di facile applicazione, per cui si consigliano poche gocce dopo il bagno o la doccia, direttamente sulla pelle umida del corpo e del viso con un leggero massaggio per un assorbimento rapido.
– Ottimo anche come antirughe basta picchiettarne qualche goccia lungo il contorno occhi.
– Grazie alle sue proprietà emollienti è un toccasana per le labbra creando un effetto glossy, ma anche per le ciglia, protegge la pelle dopo le scottature, e previene le smagliature.
– Aggiungere qualche goccia di olio di Jojoba all’abituale crema da giorno è un valido rimedio protettivo-equilibrante per il viso, ottimo come base per il trucco. Il risultato? Una pelle splendente ed elastica.
– Come struccante: una piccola quantità su un dischetto di cotone per rimuovere il trucco e lasciare la pelle idratata evitando altri prodotti struccanti aggressivi. Basterà risciacquare il viso dopo aver rimosso il trucco con l’olio di jojoba e completare la pulizia con dell’acqua distillata (idrolato) alle rose o alla lavanda.
Per i capelli:
E’ un ottimo rinforzante e lucidante per i capelli.
– Un impacco pre-lavaggio potrà servire per ammorbidirli e al contempo eliminare la forfora, basterà versare un discreto quantitativo sulle lunghezze e sulle punte lasciandolo in posa. Si può mescolare anche con yogurt e limone per una maschera nutriente e rigenerante. Quindi lavare e sciacquare come d’abitudine. In alternativa poche gocce stese sui capelli puliti e ancora umidi favoriranno un’asciugatura morbida e setosa.
– Protegge da sole, smog e cloro della piscina. Applicare una piccola quantità sulla lunghezza dei capelli e lasciare agire, basta un leggero shampoo per rimuoverlo.
– Contro prurito, forfora e perdita capelli strofinare una piccola quantità di olio sul cuoio capelluto alcuni minuti prima dello shampoo.
– Pulisce in profondità il follicolo pilifero sciogliendo il sebo vecchio ed in eccedenza, fornisce al cuoio capelluto molti elementi necessari per mantenerlo sano.
(Fonte web: https://www.erboristeriacosmetici.it/bl ... a-benefici)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Olio di Enotera: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 27/07/2016, 0:42 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 10926 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
27/07/2016, 0:42
-
-
-
Olio di Argan: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 07/02/2016, 18:28 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 3 Risposte
- 14100 Visite
-
Ultimo messaggio da orsobruno
05/04/2016, 19:19
-
-
-
Olio di Cocco: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 21/06/2016, 2:35 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 10595 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
21/06/2016, 2:35
-
-
-
Olio di Calendula: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 23/03/2016, 17:29 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 17476 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
23/03/2016, 17:29
-
-
-
Olio di Germe di grano: proprietà e utilizzi
da Bioeco » 22/08/2016, 19:13 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 10927 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
22/08/2016, 19:13
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti