Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale

Tutte le notizie su emergenze ambientali e problemi di inquinamento
Regole del forum

Consulta le regole
Rispondi
nemo
Utente registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/09/2016, 19:13
Contatta:

Sbiancamento dei coralli causato da riscaldamento globale

Messaggio da nemo »

Sbiancamento Grande Barriera Corallina (GBR) e Mar dei Coralli causato da aumento temperature

Un studio pubblicato su Nature il 7 agosto 2024 ha valutato i danni del riscaldamento globale sui coralli.
Lo sbiancamento di massa dei coralli sulla Grande Barriera Corallina (GBR) in Australia tra il 2016 e il 2024 è stato causato dalle elevate temperature superficiali del mare.

Ricostruzione delle temperature storiche
Gli scienziati, guidati dal dottor Benjamin Henley dell’Università di Wollongong, hanno utilizzato campioni di corallo per ricostruire le temperature estive del Mar dei Coralli fino al 1618. Questo è stato fatto analizzando i vari strati di crescita nei coralli, simili agli anelli degli alberi, che forniscono indicazioni sulle condizioni ambientali stagionali.

Aumento delle temperature e impatti sui coralli
Le temperature medie nella regione del Mar dei Coralli sono aumentate significativamente rispetto ai secoli precedenti. Ci sono stati diversi record di temperature elevate, con alcuni anni recenti che hanno segnato picchi eccezionali, come il 2016 e il 2024. Questi picchi hanno provocato sbiancamenti estesi dei coralli, fenomeno che porta alla loro morte se persiste.

Implicazioni per la Grande Barriera Corallina
La GBR, la più grande struttura corallina del mondo, è stata oggetto di discussione riguardo alla sua vulnerabilità alle temperature estreme. Nonostante alcuni suggerimenti che la barriera possa aver affrontato temperature simili in passato senza gravi conseguenze, i dati recenti indicano che le condizioni attuali superano di gran lunga qualsiasi cosa registrata in passato, aumentando il rischio per la sopravvivenza dei coralli.

Impatto dell'azione umana
Gli autori del lavoro sottolineano che i cambiamenti climatici, principalmente causati dalle emissioni di gas serra, sono responsabili dell'aumento delle temperature e degli impatti negativi sui coralli.
Lo sbiancamento di massa dei coralli, il calo dei tassi di calcificazione, le epidemie di stelle marine corona di spine (Acanthaster spp.), i gravi cicloni tropicali e la pesca eccessiva hanno esercitato pressioni negative sull'ecosistema della barriera corallina.
Lo sbiancamento dei coralli si verifica in genere quando lo stress termico innesca la rottura della simbiosi tra i coralli e i loro dinoflagellati simbiontici. Sebbene lo sbiancamento dei coralli possa verificarsi localmente a causa di bassa salinità, acque fredde o inquinamento, gli eventi di sbiancamento di massa regionali e globali, in cui la maggior parte dei coralli in una o più regioni si sbiancano contemporaneamente, sono fortemente associati all'aumento delle temperature superficiali del mare legato al riscaldamento globale.
Senza un significativo taglio delle emissioni, si prevede che la maggior parte dei coralli nella regione potrebbe morire anche se gli obiettivi dell'Accordo di Parigi venissero raggiunti.

Ruolo della ricerca e delle politiche
Questo lavoro scientifico cerca di fornire prove concrete per sostenere politiche più rigorose di riduzione delle emissioni globali. Gli autori sperano che queste informazioni possano influenzare i decisori politici a livello internazionale nell'adozione di misure più efficaci per proteggere i sistemi naturali e umani del pianeta, la biodiversità marina e le risorse globali.
Coralli_sbiancamento_barriera_corallina_riscaldamento_Pixabay.jpg



Tags:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Segnalazione problemi ambientali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti